.jpg)
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2022
L’Istat, in collaborazione con l’Astat, rileva con cadenza annuale le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale. Ad ottobre prende il via la nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. La data di riferimento della rilevazione è il 2 ottobre 2022.
Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutta la popolazione, ma ogni anno un campione di famiglie: nel 2022 le famiglie che partecipano al Censimento sono circa 13.500 in 42 comuni sul territorio provinciale. Durante il periodo 2022-2026 ogni comune altoatesino parteciperà almeno una volta al censimento. Nel 2022 saranno coinvolti i seguenti comuni: Appiano s.s.d.v., Bolzano, Bressanone, Brunico, Caines, Caldaro s.s.d.v., Campo Tures, Castelrotto, Chiusa, Cortaccia s.s.d.v., Egna, Fiè allo Sciliar, Funes, Gais, Gargazzone, La Valle, Lagundo, Laives, Lana, Lauregno, Malles, Marebbe, Marlengo, Meltina, Merano, Naz-Sciaves, Ora, Perca, Postal, Rasun Anterselva, S. Lorenzo, Salorno s.s.d.v., Scena, Senale-S.Felice, Silandro, Tubre, Ultimo, Vadena, Valdaora, Valle Aurina, Velturno e Vipiteno.
Il coinvolgimento delle famiglie
La nuova strategia censuaria prevede due modalità di rilevazione:
- La rilevazione da lista: Le famiglie che riceveranno una lettera intestata direttamente da Istat/Astat, con le credenziali per la compilazione del questionario, potranno compilare in modo autonomo il questionario online. Le famiglie impossibilitate ad accedere ad Internet o che incontrano difficoltà nella compilazione potranno rivolgersi ai centri comunali di raccolta presso gli Uffici Comunali di censimento. Per ottenere il questionario compilato anche da coloro che non hanno risposto autonomamente, in una seconda fase, i rilevatori comunali contatteranno la famiglia telefonicamente o personalmente per condurre l’intervista.
- La rilevazione areale: Le famiglie che, invece, troveranno affissa una locandina sul portone e una busta nella cassetta delle lettere con l’avviso che passerà un rilevatore/una rilevatrice per realizzare l’intervista a domicilio, dovranno fissare un appuntamento per effettuare l’intervista.
L’Astat mette a disposizione alle famiglie un numero verde (800.649.122) che sarà attivo dal 30 settembre al 22 dicembre, da lunedì al venerdì dalle 9.00-21.00.
Obbligo di risposta e sanzioni
L’Istat e l’Astat sono tenuti per legge a svolgere il censimento e per le famiglie è previsto l’obbligo di risposta fornendo i dati richiesti. Nel caso di violazione di tale obbligo sono previste sanzioni.
Le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali. I risultati della rilevazione saranno diffusi in forma aggregata e pertanto non sarà possibile risalire ai soggetti cui si riferiscono i dati.
Per chi volesse approfondire, ulteriori informazioni sul Censimento permanente della popolazione sono disponibili sul sito dell’Istat all’indirizzo https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni.
Accesso al questionario online (Indagine da lista):
https://raccoltadati.istat.it/questionario
Guida alla compilazione
Indagine da lista
-
Facsimile-Questionario (in lingua italiana)
-
Facsimile-Questionario (in lingua tedesca)
-
Facsimile-Questionario (in lingua ladina)
Indagine areale
-
Facsimile-Questionario (in lingua italiana)
-
Facsimile-Questionario (in lingua tedesca)
-
Facsimile-Questionario (in lingua ladina)
Contatti
Martina Schwarz
Tel. 0471 41 84 36
Maria Plank
Tel. 0471 41 84 34
Marion Schmuck
Tel. 0471 41 84 33
Lorenzo Berni
Tel. 0471 41 84 35
Irene Conte
Tel. 0471 41 84 37
censimentipermanenti.popolazioneareale@provinz.bz.it
censimentipermanenti.popolazionelista@provinz.bz.it
Numero verde Astat: 800 649 122

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.