News & pubblicazioni
-
Cause di morte in Alto Adige - 2005-2018
Tra il 2005 e il 2018 in Alto Adige il numero assoluto dei decessi è tendenzialmente aumentato. Tuttavia, se si elimina l’effetto della continua crescita della popolazione e del suo progressivo invecchiamento, risulta che la mortalità è diminuita. Le due cause di morte che hanno provocato più decessi sono state le malattie del sistema circolatorio e i tumori, seguite dalle malattie del sistema respiratorio. Questi ed altri risultati dettagliati sulle cause di morte del periodo 2005-2018 si trovano nella pubblicazione "Cause di morte in Alto Adige - 2005-2018", diffusa dall’Istituto Provinciale di Statistica (ASTAT).
-
La pratica sportiva e l’attività fisica - 2022
La "wave" di febbraio 2022 del Panel probabilistico ASTAT conferma che gli altoatesini sono molto attivi: il 90% della popolazione con un’età compresa tra i 18 e gli 80 anni ha praticato attività fisica o almeno uno sport nell’ultimo anno. Lo sport più diffuso in Alto Adige è il ciclismo. L’attività sportiva cala all’avanzare dell’età, ma permangono le passeggiate di almeno 2 km.
-
Il Censimento permanente della popolazione nella provincia di Bolzano - 2020
Al 31.12.2020, data di riferimento della terza edizione del Censimento permanente della popolazione, in Provincia di Bolzano si contano 534.912 residenti, 0,4% di più rispetto all’anno precedente. Il tasso di mortalità è aumentato da 8,4 per 1.000 abitanti nel 2019 a 10,2‰ nel 2020, mentre si registra un calo del tasso di natalità di entità modesta (9,7‰ contro 9,8‰). L’età media, sostanzialmente stabile rispetto al 2019, è di 42,7 anni contro i 45,4 della media nazionale. Grazie alla crescita continua della scolarizzazione e al conseguimento di titoli di livello superiore, il livello medio d’istruzione della popolazione residente è in leggero aumento.
-
Indagine sulla famiglia in Alto Adige - 2021
Tra ottobre e dicembre 2021 l’Istituto provinciale di statistica ASTAT in collaborazione con l’Agenzia per la Famiglia ha condotto la seconda edizione, dopo quella del 2016, dell’indagine sulla famiglia, intervistando 1.885 altoatesini di età compresa tra i 18 e i 64 anni. Aumenta l’accettazione nei confronti delle forme di convivenza diverse dalla famiglia tradizionale, l’accudimento dei figli rimane principalmente responsabilità delle madri e continua a prevalere la richiesta di aiuti economici rispetto ad altre misure di sostegno. Anche se gli altoatesini hanno l’impressione che la conciliabilità tra famiglia e lavoro sia migliorata, cala, forse a causa dell’emergenza Covid-19, la percentuale di chi riesce a conciliare facilmente i due ambiti. Questi risultati e molti altri nel notiziario e nella raccolta di tabelle.
-
Prezzi di energia, gas e carburanti - 2021/2022
L’aumento dell’inflazione nel 2021 e nel primo trimestre del 2022 è stato guidato, tra il resto, dall’aumento dei prezzi del petrolio e del gas naturale. Gli effetti si riflettono nelle bollette dell’elettricità e del gas delle famiglie, e anche il rifornimento di carburante è diventato molto più costoso. Nel 2021 la bolletta dell’energia elettrica è aumentata in media del 30,6%, quella del gas del 22,8%. Nel 2021 in Alto Adige si è pagato in media 1,704 euro per un litro di benzina (+12,8% rispetto al 2020) e 1,569 euro (+11,8% rispetto al 2020) per un litro di gasolio.
-
Indagine sui giovani - 2021
Con la settima edizione della pubblicazione "Indagine sui giovani - 2021" l’Istituto provinciale di statistica - ASTAT mette a disposizione della collettività un nuovo quadro riassuntivo della realtà giovanile altoatesina. Vengono approfondite tematiche quali le relazioni sociali all’interno della famiglia e del proprio gruppo di amici, l’attività nel tempo libero e la gestione del proprio corpo; ma anche il coinvolgimento politico-sociale e le aspettative dei giovani sui propri progetti di vita per il futuro.
-
Energia elettrica Alto Adige - 2000-2020
Con il Green Deal del 14 gennaio 2021, l’Unione europea si è posta l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per questo è importante capire, quanta energia si produce e si consuma. L’Istituto provinciale di statistica - ASTAT intende fare un primo passo in questa direzione e pubblica in questo notiziario i dati sulla produzione e i consumi di energia elettrica in Alto Adige. In vent’anni la produzione lorda di energia elettrica in provincia di Bolzano nel 2020 è aumentata del 31,3% a 8.177,0 GWh, il consumo del 26,3% a 2.922 GWh. Colonna portante è l’energia idroelettrica, che nel 2020 rappresentava l’89,9% (7.349 GWh) dell’energia elettrica prodotta.
-
Inflazione (FOI) - Marzo 2022
Nel mese di marzo 2022 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 7,2% per il comune di Bolzano ed al 6,4% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Turismo - Febbraio 2022
Il dato provvisorio degli arrivi registrati in febbraio 2022 è di 565.640 (Febbraio 2020: 713.249 arrivi), quello delle presenze di 2.463.964 (Febbraio 2020: 3.410.388 presenze). La quota più consistente di presenze è imputabile agli ospiti dalla Germania (37,5%) e la quota degli italiani è del 28,5%. Gli ospiti e le ospiti olandesi (5,0% delle presenze) e polacchi (4,8% delle presenze) si classificano rispettivamente al terzo e al quarto posto.
-
PIL e spesa per consumi delle famiglie: stime e previsioni - 2021-2023
Sulla base della situazione attuale l’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde le stime e le previsioni aggiornate del prodotto interno lordo altoatesino per gli anni 2021, 2022 e 2023 e della spesa per consumi finali delle famiglie in Alto Adige per gli anni 2021 e 2022.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.