News & pubblicazioni
-
Inflazione (FOI) - Settembre 2021
Nel mese di settembre 2021 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 2,6% per il comune di Bolzano ed al 2,6% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Imprese in Alto Adige - 2019
Sono disponibili i dati relativi al 2019 sulla banca dati "Imprese", che offre una panoramica sul mondo delle imprese in Alto Adige e fornisce a livello provinciale dati per settore di attività economica, classe di addetti e forma giuridica. È possibile scegliere l’anno di riferimento ed estrarre alcune tabelle anche a livello comprensoriale e comunale. Le informazioni derivano dal Registro statistico delle imprese attive (ASIA).
-
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - 3 ottobre 2021
Dal 2018, l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) conduce il Censimento della popolazione con cadenza annuale e non più decennale come finora svolto, coinvolgendo ogni anno solo un campione di comuni e famiglie. Nel 2021 prendono parte alla rilevazione 72 comuni altoatesini e circa 24.650 famiglie residenti. Quest’anno la data di riferimento del censimento è il 3 ottobre 2021.
-
Il Gender Pay Gap nel lavoro dipendente - 2019
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT analizza le retribuzioni del settore privato e pubblico in provincia di Bolzano al fine di misurare il differenziale retributivo tra uomini e donne. Nel 2019 il Gender Pay Gap dei lavoratori a tempo pieno nel settore privato registra il 17,0%. Più sfavorite sono le donne occupate nel settore terziario. Nel settore pubblico il Gender Pay Gap è del 17,9%. Sia nel privato che nel pubblico il differenziale retributivo tra donne e uomini aumenta con l’età.
-
Sicurezza dei cittadini - 2020
Il 74% degli altoatesini si sente molto o abbastanza sicuro camminando per la strada quando è buio; il senso di insicurezza delle donne è però decisamente maggiore di quello degli uomini. L’ambiente urbano determina la percezione della sicurezza: i fenomeni di degrado socio-ambientale sono infatti le variabili che, oltre al sesso e al benessere psicologico, spiegano maggiormente le differenze di livello della sicurezza percepita. Lo riferisce l’Astat nel notiziario "Sicurezza dei cittadini 2020".
-
Lavoro dipendente e retribuzioni nel settore pubblico - 2019
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica i dati riguardanti i lavoratori e le retribuzioni del settore pubblico altoatesino per il 2019. Nel corso del 2019 l’INPS ha registrato 55.194 persone che hanno lavorato nel pubblico impiego. La retribuzione media lorda nel settore pubblico ammonta a 36.465 euro. Scuola (31.483 euro annui) e Amministrazioni locali (32.399 euro annui) registrano le retribuzioni lorde medie più basse nonché variazioni al netto dell’inflazione negative rispetto al 2014: rispettivamente -2,5% e -1,7%.
-
Turismo - Luglio 2021
Il dato provvisorio degli arrivi registrati a luglio 2021 è di 1. 044.651 (+ 35,6% rispetto al mese di luglio 2020), quello delle presenze di 4.793.473 (+30,4%). Rispetto a luglio 2019, cioè prima della crisi pandemica, gli arrivi aumentano di 47 mila unità e i pernottamenti di 22 mila, cioè +4,7% e +0,5% rispettivamente. La quota più consistente di presenze è imputabile agli ospiti italiani (44,5%), la quota degli ospiti dalla Germania è del 40,7%.
-
Lavoro dipendente e retribuzioni nel settore privato 2014-2019
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica i dati riguardanti i lavoratori e le retribuzioni del settore privato altoatesino per il 2019. Secondo l’archivio amministrativo dell’Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS), in Alto Adige nel 2019 erano occupati nel settore privato 202.065 lavoratori, dei quali 145.398 a tempo pieno e 56.667 a tempo parziale. La retribuzione annuale media lorda per il 2019 ammonta a 30.134 euro e registra un aumento reale dello 0,6% rispetto al 2014 e dell’1,0% rispetto al 2018. Il 10,0% dei lavoratori con le retribuzioni più elevate percepisce il 22,0% delle retribuzioni complessive. Rispetto al 2005 si sono leggermente acuite le diseguaglianze reddituali tra i lavoratori nel settore privato.
-
Attività edilizia e recuperi edilizi in Alto Adige - 2020
La raccolta di tabelle "Attività edilizia e recuperi edilizi in Alto Adige - dati comunali 2020" comprende i riepiloghi dell’attività edilizia autorizzata dai singoli comuni. Le tabelle contengono le caratteristiche più importanti sia dei fabbricati residenziali e non residenziali in base ai permessi di costruire ritirati nel 2020 che dei recuperi edilizi effettuati nel medesimo anno.
-
Inflazione (FOI) - Agosto 2021
Nel mese di agosto 2021 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 2,3% per il comune di Bolzano ed al 2,1% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.