News & pubblicazioni
-
Fallimenti - 1° semestre 2021
L’ASTAT rende noto che nel 1° semestre 2021 in Alto Adige sono stati dichiarati complessivamente 21 fallimenti. Nonostante l’attuale emergenza Covid-19 il numero dei fallimenti dichiarati non è aumentato rispetto allo stesso periodo degli anni 2019 e 2018. Sono state chiuse 46 procedure fallimentari.
-
Tariffe comunali, addizionali IRPEF e tariffe per servizi all’infanzia 2021
L’Osservatorio prezzi e tariffe della Provincia Autonoma di Bolzano diffonde le tariffe comunali per l’anno 2021 applicate ai servizi per l’abitazione (acqua potabile, smaltimento rifiuti, depurazione e fognatura), le addizionali irpef e le tariffe per i servizi all’infanzia.
-
Matrimoni, convivenze di fatto e unioni civili - 2020
Nell’anno del Coronavirus 2020 si sono sposate 1.687 coppie, il 24,7% in meno rispetto all’anno precedente. Il tasso di nuzialità si attesta a 3,2 matrimoni per 1.000 abitanti. La quota dei matrimoni celebrati con rito civile (81,4%) rimane alta. Nel 2020 si registrano inoltre 13 unioni civili tra persone dello stesso sesso. Alla fine del 2020 nei registri anagrafici dell’Alto Adige risultano complessivamente 771 convivenze di fatto.
-
Turismo - Giugno 2021
Il dato provvisorio degli arrivi registrati a giugno 2021 è di 514.768, quello delle presenze di 2.143.853. La quota più consistente di presenze è imputabile agli ospiti dalla Germania (59,3%), la quota degli ospiti italiani è del 26,9%.
-
Inflazione (FOI) - Luglio 2021
Nel mese di luglio 2021 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 2,4% per il comune di Bolzano ed al 1,9% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Turismo in alcune regioni alpine - 2020
L’Istituto provinciale di Statistica (ASTAT) pubblica alcuni risultati per l’anno 2020 relativi ai flussi turistici in alcune zone alpine. Nei territori alpini analizzati gli arrivi degli ospiti negli esercizi ricettivi alberghieri sono diminuiti del 39,7% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 22,8 milioni. Anche le presenze registrano un calo (-32,9%) attestandosi a 87,4 milioni. L’offerta ricettiva nell’area alpina analizzata è costituita da quasi 19 mila esercizi alberghieri per un totale di 812 mila posti letto. Il numero più cospicuo di letti offerti si trova nel Bundesland Tirolo (25,1%).
-
Covid-19: opinioni e comportamenti dei cittadini - Maggio 2021
Ad oltre un anno dall’inizio della pandemia, gli altoatesini sono più preoccupati di ammalarsi o delle conseguenze dei lockdown? Seguono ancora con interesse le discussioni sull’argomento in TV o sui giornali? Risposte a queste e altre domande si trovano nel notiziario che contiene i risultati della terza indagine campionaria condotta dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT a maggio 2021.
-
Turismo - Maggio 2021 e aggiornamento della capacità ricettiva
Il dato provvisorio degli arrivi registrati a maggio 2021 è di 216.099, quello delle presenze di 747.033. La quota più consistente di presenze è imputabile agli ospiti dalla Germania (61,8%). Al 1° maggio 2021 l’offerta ricettiva in Alto Adige è costituita da 3.933 esercizi ricettivi alberghieri (151.900 letti) e da 6.786 esercizi extralberghieri (77.425 posti letto).
-
Incidenti stradali e ritiri della patente - 2020
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2020 in provincia di Bolzano sono stati registrati 1.239 incidenti stradali con persone ferite o morte, in media 3,4 incidenti al giorno. Il numero di morti è stato pari a 31, i feriti registrati sono stati 1.637. Nel 2020 sono state ritirate 518 patenti per guida in stato di ebbrezza, il 14,9% in meno rispetto all’anno precedente.
-
Inflazione (FOI) - Giugno 2021
Nel mese di giugno 2021 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 2,2% per il comune di Bolzano ed al 1,4% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.