News & pubblicazioni
-
Indicatori Ambiente
Sul sito dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT è disponibile una nuova sezione dedicata agli indicatori ambientali. Si tratta di una mole di indicatori provenienti da varie fonti (Agenzia provinciale per l’ambiente, Laboratorio provinciale di chimica e fisica, Ispra, Istat ecc.) in grado di rappresentare un resoconto sintetico dello stato dell’ambiente a livello provinciale. Il prodotto è strutturato per tematiche ambientali (aria, acqua, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi) e realizzato come raccolta di schede di indicatori attraverso cui vengono approfonditi i temi ambientali.
-
Dati demografici - 2019
Anche quest’anno l’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica online i dati demografici più significativi. L’ampia raccolta di tabelle informa in merito ai numerosi fenomeni che incidono sulla crescita e sulla composizione della popolazione altoatesina. Il numero di abitanti in Alto Adige continua a crescere. Mentre il bilancio migratorio assume valori positivi dai primi anni ‘90, i tassi di natalità diminuiscono ed i tassi di mortalità rimangono pressoché invariati. Il tasso di fecondità totale (1,70 figli per donna in età fertile) è il più alto di tutto il territorio nazionale ed anche, per quanto riguarda la longevità, l’Alto Adige si pone al di sopra della media nazionale.
-
Annuario statistico della provincia di Bolzano - 2020
Da oggi è consultabile, alla pagina internet https://astat.provincia.bz.it la 36a edizione dell’Annuario statistico della provincia di Bolzano 2020, con dati riferiti al 2019 (la versione cartacea del volume sarà disponibile in breve tempo).
-
Conti pubblici territoriali - 2016-2018
L’ASTAT pubblica in questo notiziario i dati della banca dati del progetto CPT (Conti pubblici territoriali) per l’esercizio finanziario 2018. Le entrate consolidate sono pari a 14.090 milioni di euro, in aumento del 5,3% rispetto all’esercizio finanziario 2017. Le spese del settore pubblico allargato (sommatoria di pubblica amministrazione e società partecipate) ammontano a 11.560 milioni di euro (+2,3% rispetto all’anno precedente).
-
Attività edilizia e mercato immobiliare in provincia di Bolzano - 2019
Al 31.12.2019 nel catasto urbano altoatesino risultano 641.677 unità immobiliari, per il 45,2% classificate come abitazioni. Il 2019 ha visto un miglioramento della situazione generale del comparto edilizio (+10,1% permessi di costruire in confronto all’anno 2018) e un aumento del 10,4% in virtù dei permessi di costruire emessi per nuove costruzioni residenziali. I valori degli immobili ad uso abitativo rimangono stabili nel comune di Bolzano e nel resto della provincia. Questi e tutti gli altri dati sull’"Attività edilizia e mercato immobiliare in provincia di Bolzano - 2019" sono stati pubblicati nel rispettivo notiziario e nella raccolta tabelle dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT.
-
Inflazione (FOI) - Novembre 2020
Nel mese di novembre 2020 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari all’1,0% per il comune di Bolzano ed al -0,3% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Occupazione - 3° trimestre 2020
Nel periodo tra luglio e settembre 2020 si osservano alcuni segnali di leggera ripresa. Gli occupati registrano una ripresa rispetto al trimestre precedente (+13.900 unità di cui 9.800 donne) e una perdita più contenuta rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-4.800 occupati di cui 2.800 donne) attestandosi così a 259.500 persone. Il tasso di occupazione (15-64 anni) si attesta al 74,2%. Nel terzo trimestre 2020 le persone in cerca di lavoro ammontano a 9.000 unità, pari a 1.200 persone in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il tasso di disoccupazione si attesta al 3,4%.
-
Commercio estero - 3° trimestre 2020
L’istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 3° trimestre 2020 le esportazioni altoatesine sono state pari a 1.265,5 milioni di euro. Nei confronti del corrispondente trimestre del 2019 si registra un calo dell’1,3%. Le esportazioni verso gli Stati dell’Unione Europea crescono dell’1,2%, mentre scendono del 7,9 % quelle dirette verso i Paesi extraeuropei. Si registrano incrementi delle esportazioni per Prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca (+22,3%), mentre si segnala un calo per Mezzi di trasporto (-11,5%).
-
Separazioni e divorzi - 2019
Nell’anno 2019, in base ai dati dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT, in provincia di Bolzano si sono separate 655 coppie, 19 in più rispetto all’anno precedente (3,0%). Il numero dei divorzi è diminuito, dopo il valore massimo di 875 raggiunto nel 2016 è sceso a 689 nel 2019 (-21,3%). Rispetto all’anno precedente i divorzi sono aumentati dello 0,3%. Il tasso di separazione ammonta a 12,3 e il tasso di divorzio a 12,9 per 10.000 abitanti. Circa un matrimonio su tre prima o poi fallisce. Le coppie separate sono state sposate in media 15 anni.
-
Lavoro dipendente e retribuzioni nel settore pubblico - 2018
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica i dati riguardanti i lavoratori e le retribuzioni del settore pubblico altoatesino per il 2018. Nel corso del 2018 l’INPS ha registrato 55.196 persone che hanno lavorato nel pubblico impiego. Nel 2018 la retribuzione media lorda nel settore pubblico ammonta a 34.250 euro. Scuola (29.001 euro annui) e Amministrazioni locali (30.619 euro annui) registrano le retribuzioni lorde medie più basse nonché variazioni al netto dell’inflazione negative rispetto al 2014: -1,6% e -1,9%.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.