News & pubblicazioni
-
Occupazione - 4° trimestre 2019
Nel quarto trimestre 2019 in provincia di Bolzano risultano 265.800 forze di lavoro. Il numero di occupati in provincia di Bolzano è pari a 259.100 persone. Il tasso di occupazione (15-64) si attesta nel periodo ottobre-dicembre al 73,6%, in linea con lo stesso trimestre di un anno prima. Per quanto riguarda il tasso di occupazione annuale il 2019 segna un nuovo massimo: 74,1%. Nel quarto trimestre 2019 le persone in cerca di lavoro risultano essere pari a 6.700 unità. Il tasso di disoccupazione si attesta così al 2,5%. Il tasso di disoccupazione annuo risulta in linea con l’anno precedente: 2,9%.
-
Commercio estero - 4° trimestre 2019
Nel 4° trimestre del 2019 le esportazioni fanno registrare un aumento tendenziale del 5,0% e raggiungono l’importo record di 1.326,9 milioni di euro. L’anno 2019 si chiude con una crescita del 4,1% rispetto all’anno precedente. In valore assoluto le esportazioni superano la soglia dei 5 miliardi di euro e toccano quota 5.060,1 milioni di euro. I Macchinari ed apparecchi n.c.a. (18,4%) ed i Prodotti alimentari, bevande e tabacco (17,0%) forniscono il maggior contributo all’export altoatesino.
-
Istruzione in cifre - Anno scolastico 2018/19
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nell’anno scolastico 2018/19 sono 16.623 i bambini che frequentano una scuola dell’infanzia dell’Alto Adige; 27.774 alunni frequentano una scuola primaria, 17.421 una scuola secondaria di I grado; 19.734 studenti sono iscritti ad una scuola secondaria di II grado e 10.354 ad un corso di formazione professionale. Considerando tutti i gradi scolastici sono 10.868 gli stranieri iscritti, ovvero l’11,8%. Nell’anno accademico 2017/18 sono 12.398 gli studenti residenti in Alto Adige che frequentano un’università italiana o austriaca, di cui 5.522 maschi e 6.876 femmine. 5.688 studenti studiano presso un ateneo italiano e 6.710 in uno austriaco.
-
Imprese e Unità locali in Alto Adige - 2017
Sono disponibili i dati relativi al 2017 della banca dati "Imprese e Unità locali", che offre una panoramica sul mondo delle imprese e unità locali in Alto Adige e fornisce a livello provinciale dati per settore di attività economica, classe di addetti e forma giuridica. È possibile scegliere l’anno di riferimento ed estrarre alcune tabelle anche a livello comprensoriale e comunale. Le informazioni derivano dal Registro statistico delle imprese attive (ASIA) dell’ISTAT e da fonti di natura amministrativa.
-
Commercio estero - 2018
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2018 le esportazioni altoatesine sono pari a 4.858,6 milioni di euro, in crescita rispetto all’anno precedente (+1,1%). La bilancia commerciale, con +12,0 milioni euro, registra un avanzo per il quarto anno consecutivo. Nella classifica dei prodotti più esportati, le Parti ed accessori di trattori, di autoveicoli per il trasporto, con un valore pari a 473,1 milioni di euro, il 9,7% sul totale dell’export, conquistano la prima posizione superando le mele. Sono 2.143 gli operatori economici altoatesini che hanno effettuato vendite di merci all’estero nel 2018.
-
Attività edilizia - 2° semestre 2019
Durante il secondo semestre del 2019 sono stati rilasciati permessi di costruire per una cubatura complessiva di 2.197 mila m³, in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+14,7%). In calo invece le opere ultimate, passate nel periodo da luglio a dicembre 2019 da 1.437 mila m³ a 1.008 mila m³ (-29,8%). Anche il dato complessivo annuale del 2019 evidenzia un aumento dei permessi di costruire rilasciati (+5,4%) e un calo delle opere ultimate (-26,2%) rispetto al 2018. I dati dell’attività edilizia costantemente aggiornati sono disponibili sul sito internet dell’ASTAT https://astat.provincia.bz.it/ all’interno del Barometro congiunturale.
-
Prezzi al consumo 2019
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) segnala che nel 2019 il tasso d’inflazione per l’intera collettività (NIC) nel comune di Bolzano si attesta mediamente all’1,3%, mentre il livello generale dei prezzi in Italia è aumentato dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L’incremento maggiore registrato a Bolzano riguarda Bevande alcoliche e tabacchi (+2,7%) mentre la divisione Comunicazione registra la diminuzione maggiore (-8,1%).
-
Inflazione (FOI) - Gennaio 2020
Nel mese di gennaio 2020 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari all’1,2% per il comune di Bolzano ed allo 0,5% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Attività edilizia e mercato immobiliare in provincia di Bolzano - 2018
Al 31.12.2018 il patrimonio immobiliare presente in Alto Adige ammonta a 633.164 unità immobiliari, per il 45,4% classificate come abitazioni. Il 2018 ha visto un peggioramento della situazione generale del comparto edilizio (-16,0% permessi di costruire in confronto all’anno 2017), ma anche un calo del 28,5% in virtù dei permessi di costruire emessi dai beneficiari per nuove costruzioni residenziali. I valori degli immobili ad uso abitativo rimangono stabili nel comune di Bolzano e nel resto della provincia.
-
Tavola di mortalità della popolazione altoatesina - 2018
Nel 2018 la speranza di vita alla nascita in provincia di Bolzano si attesta a 81,7 anni per i maschi e 86,1 per le femmine. L’aspettativa di vita di entrambi i sessi è al di sopra della media nazionale; nel confronto con l’Euregio si trova tra i valori più alti del Trentino e quelli più bassi della regione austriaca del Tirolo.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.