News & pubblicazioni
La pressione dei costi abitativi tra ecologia, politica e società - Collaborazione di Eurac Research e ASTAT
Dei prezzi elevati degli immobili e degli affitti la popolazione altoatesina è da tempo consapevole, ma in questo momento molte persone percepiscono nel loro luogo di residenza alcuni cambiamenti trainati dal turismo. L’abitazione è percepita come diritto fondamentale, ma, con tre quarti delle famiglie che possiedono (almeno una) casa, alla domanda se chi ha immobili debba avere la libertà di decidere di lasciarli vuoti, le risposte divergono. Poche sono le persone disposte a rinunciare alla protezione dell’ambiente per fare spazio a nuove abitazioni.
Si registra un’alta soddisfazione generale nei confronti del proprio quartiere o paese. Questi sono alcuni risultati del sondaggio di ottobre-dicembre 2024 del panel probabilistico “Così pensa l’Alto Adige” condotto da ASTAT in collaborazione con Eurac Research sul tema “abitare in Alto Adige”.
Clicca qui per vedere i risultati:
La pressione dei costi abitativi in Alto Adige - 2024
STAT
Downloads

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.