Lavoro, retribuzioni e consumo
La rilevazione campionaria sulle forze lavoro rappresenta la banca dati più importante riguardante il mercato del lavoro. Questi dati, raccolti tramite intervista alla popolazione, costituiscono la base per la valutazione ufficiale degli indicatori del mercato del lavoro più importanti, in particolare riguardo all’occupazione e alle persone in cerca di lavoro.
Le dichiarazioni individuali che annualmente devono essere trasmesse all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) dai datori di lavoro, per ogni lavoratore assunto, costituiscono la base dell’analisi delle retribuzioni annuali medie. Salari e stipendi esaminati nell’analisi si riferiscono ai datori di lavoro del settore privato in provincia di Bolzano, con l’esclusione dei dipendenti nel settore agricolo.
Il reddito delle famiglie è l’unità di misura più importante per il calcolo della soglia e degli indicatori di povertà: ad un basso reddito corrisponde un rischio di povertà relativa della famiglia o del singolo. Quanto e come le famiglie altoatesine spendono il loro denaro, viene invece rilevato con l’indagine sulle spese delle famiglie.
I dati sulle pensioni vengono desunti dalla rilevazione annuale sulle pensioni, che l’Istat conduce in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS-NISF). Qui vengono rilevate informazioni sui pagamenti delle pensioni, erogate dagli enti previdenziali pubblici e privati.
News
-
Occupazione - 2° trimestre 2023 (13.09.2023)
Nel secondo trimestre 2023 il numero di occupati (262.039 persone) segna una diminuzione su base annua di 1.552 unità. Il settore che determina la crescita di occupa... -
Occupazione e disoccupazione: confronti territoriali - 2022 (14.07.2023)
Il tasso di occupazione calcolata per il 2022 in Alto Adige è superiore alla media dell’UE-27, sia per il gruppo di età compreso tra i 15 e i 64 anni (74,1% vs.... -
Il Gender Pay Gap nel lavoro dipendente - 2021 (12.07.2023)
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT analizza le retribuzioni del personale dipendente nel settore privato e pubblico in provincia di Bolzano al fine di misur...
Indicatori
Descrizione | Data | Valore |
---|---|---|
(b) Importo lordo annuo |
||
Tasso di occupazione (15-64 anni) (%) | 2022 | 75,8 |
Tasso di occupazione (20-64 anni) (%) | 2022 | 79,2 |
Tasso di disoccupazione (%) | 2022 | 2,3 |
Tasso di disoccupazione giovanile (15-29 anni) (%) | 2022 | 4,2 |
NEET rate (15-29 anni) (%) | 2022 | 9,9 |
Tasso di inattività (15-64 anni) (%) | 2022 | 24,2 |
Retribuzione mediana (a) nel settore privato (euro) | 2020 | 27.533 |
Retribuzione mediana (a) nel settore pubblico (euro) | 2020 | 34.664 |
Reddito pensionistico medio (b) per soggetto beneficiario (euro) | 2020 | 20.560 |

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.