News & pubblicazioni
-
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese - 2012-2013
Nel 2013 l’87,7% delle imprese con almeno 10 addetti dispone di un proprio sito internet. Il 38,0% delle imprese utilizza i social media (ad esempio: Facebook, Twitter, YouTube). Nell’ambito dell’E-Commerce emerge che 51,4% delle imprese effettua acquisti on-line e il 21,7% vende on-line. Questi dati e altri risultati sui sistemi informativi vengono diffusi dall’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) nel notiziario "Tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese - 2012-2013".
-
Energia elettrica e fonti rinnovabili
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) diffonde alcuni dati su energia elettrica e fonti rinnovabili in provincia di Bolzano. La produzione di energia elettrica è superiore rispetto ai consumi che, nel 2013, sono principalmente legati al settore terziario (44%). Anche nel 2013, come nel 2012, si registra una flessione nei consumi di energia elettrica, ad eccezione dei consumi per uso domestico. L’Alto Adige, inoltre, si conferma al vertice in Italia nella copertura da fonti rinnovabili del fabbisogno energetico elettrico.
-
9° Censimento dell'industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non-profit
L’istituto nazionale di statistica (ISTAT) e l’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) presentano, nel corso di un convegno, i principali risultati del 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi nonché del Censimento delle istituzioni non profit e delle istituzioni pubbliche. Il Censimento ha coinvolto in provincia di Bolzano 43.059 imprese, 4.927 istituzioni non profit e 189 istituzioni pubbliche. Il non profit si conferma a forte vocazione volontaristica (3.012 volontari su 10.000 abitanti), diminuiscono le istituzioni pubbliche (-16,4%) ma aumentano gli addetti (+17,0%) e si consolida il sistema delle imprese (+7,8%).
-
Tariffe comunali: abitazione e imposte locali 2014
L’Osservatorio prezzi e tariffe della Provincia Autonoma di Bolzano diffonde le tariffe comunali per l’anno 2014 applicate ai servizi per l’abitazione (acqua potabile, smaltimento rifiuti, depurazione e fognatura) e le addizionali irpef.
-
Fallimenti - 1° semestre 2014
L’ASTAT rende noto che nel 1° semestre 2014 in Alto Adige sono stati dichiarati complessivamente 39 fallimenti, valore analogo allo stesso periodo del 2013. Sono state aperte 0,9 procedure ogni 1.000 imprese, con un aumento nel settore economico dell’Industria e stabilità nelle Costruzioni. L’Industria, con 3,8 procedure ogni 1.000 imprese, rappresenta il settore più colpito dal fenomeno.
-
Studenti altoatesini nelle università italiane ed austriache - 2012/13
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nell’anno accademico 2012/13 gli altoatesini iscritti presso le università italiane ed austriache sono 12.257, di cui 2.055 neoimmatricolati. 2.269 studenti altoatesini si sono laureati nelle università italiane ed austriache nell’anno di studi 2011/12 ovvero nell’anno solare 2012.
-
Popolazione straniera residente - 2013
Secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT, al 31.12.2013 il numero degli stranieri residenti, provenienti da 137 paesi del mondo, ammonta a 45.469 unità; ciò corrisponde ad un aumento del 6,9% rispetto all’anno precedente. Questa crescita è da ricondursi soprattutto al movimento migratorio dall’estero, ma anche all’alta natalità e ad una mortalità relativamente bassa degli stranieri. L’incidenza percentuale degli stranieri sulla popolazione complessiva raggiunge il valore di 8,8 stranieri ogni 100 residenti. La gran parte della popolazione straniera proviene dall’Europa, è giovane e vive prevalentemente nei centri urbani.
-
Piccole e medie imprese - 2011
Nell’anno 2011 in Alto Adige si contano 42.984 piccole e medie imprese, per un totale di 144.670 addetti. Le imprese hanno registrato un fatturato di 23,6 miliardi di euro, dal quale scaturisce un valore aggiunto pari a 7,3 miliardi di euro. Il valore aggiunto delle piccole e medie imprese ammonta al 35,7% del PIL provinciale. Questi e altri dati si trovano nel notiziario "Piccole e medie imprese - 2011", diffuso dall’Istituto provinciale di statistica (ASTAT).
-
Offerta di educazione permanente - 2013
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha rilevato nel 2013 in provincia di Bolzano 92 organizzazioni che hanno svolto iniziative educative. Queste organizzazioni hanno attivato complessivamente 16.475 iniziative, per un totale di 274.611 partecipanti e 326.075 ore di lezione. Quasi due partecipanti su tre sono donne.
-
Incidenti stradali e ritiri della patente - 2013
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2013 in provincia di Bolzano sono stati registrati 1.693 incidenti stradali con persone ferite o morte, in media 4-5 incidenti al giorno. Il numero di morti è stato pari a 32, quello dei feriti ammonta a 2.161. Nel 2013 sono state ritirate 750 patenti per guida in stato di ebbrezza.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.