News & pubblicazioni
-
Occupati e disoccupati - 2019
Nel 2019 crescono ancora i tassi di attività (76,3%) e di occupazione (74,1%) con una certa stabilità della componente femminile e una leggera crescita di quella maschile. L’occupazione è cresciuta soprattutto grazie al lavoro dipendente, per lo più per via di coloro inquadrati come operai che registrano la crescita maggiore rispetto al 2018 (+3.300 unità). Il 35,1% degli occupati a tempo determinato dichiara che tale contratto è l’unico che gli è stato proposto. Il 20,1% degli occupati part-time è involontario. Il tasso di disoccupazione rimane stabile al valore del 2018 pari al 2,9%.
-
Andamento turistico - Stagione invernale 2019/20
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel semestre invernale 2019/2020 (novembre 2019 - aprile 2020) gli arrivi registrati sono quasi 2,3 milioni, valore diminuito del 23,3% rispetto all’anno precedente. Le presenze, pari a 9,7 milioni, diminuiscono del 22,0% rispetto alla stagione invernale 2018/19. Tali variazioni negative sono frutto del lockdown dovuto all’emergenza Covid-19. Analizzando i dati da novembre 2019 a febbraio 2020 risulta un aumento del 9,6% per gli arrivi e del 9,9% per le presenze. Soprattutto i numeri relativi agli ospiti dei mercati principali quali Germania (+480 mila, cioè +16,4%), Italia (+140 mila, cioè +4,5%) e Belgio (+52 mila, cioè +67,9%) registrano variazioni positive nel periodo dei primi quattro mesi invernali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
-
Covid-19: L’impatto sulla mortalità totale - Marzo 2020
Nel mese di marzo 2020 si osserva a livello provinciale una crescita del 62,5% dei decessi (per tutte le cause) in confronto con la media di marzo 2015-2019. L’eccesso di mortalità più consistente si riscontra per gli uomini a partire dagli 80 anni di età.
-
Stime aggiornate dell'andamento del Prodotto Interno Lordo (PIL) altoatesino - Maggio 2020
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde le previsioni aggiornate, sulla base della situazione attuale, dei possibili effetti sul prodotto interno lordo provinciale a causa della pandemia COVID-19 per l’intero 2020 e per il 2021.
-
Indagine ISTAT: L’impatto del COVID-19 sulle imprese
L’Istituto nazionale di Statistica (ISTAT) sta conducendo in questi giorni l’indagine "Situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza Sanitaria COVID-19" al fine di valutare l’impatto della crisi economica sulla loro attività.
-
Al via l’indagine sulle abitudini degli altoatesini durante il periodo di isolamento (lockdown) per COVID-19
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT in collaborazione con il Forum Prevenzione ha predisposto un questionario online per comprendere i cambiamenti delle abitudini e degli stili di vita degli altoatesini a seguito delle misure di contenimento adottate per fronteggiare la pandemia da Coronavirus.
-
Inflazione (FOI) - Aprile 2020
Nel mese di aprile 2020 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari allo 0,5% per il comune di Bolzano ed al -0,1% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Cittadini e ICT - 2019
L’88% delle famiglie altoatesine ha accesso a internet da casa e l’85% dispone di un collegamento a banda larga, ma il 23% è senza pc. L’81% degli altoatesini di età compresa tra 16 e 74 anni naviga sul web e il 46% fa acquisti online. Lo smartphone è lo strumento più utilizzato per accedere alla rete. Il 31% degli internauti ha competenze digitali elevate. Inviare e-mail e usare servizi di messaggeria istantanea (per es. WhatsApp) sono le attività più diffuse. Lo riferisce l’Istituto provinciale di statistica Astat nel notiziario "Cittadini e ICT - 2019".
-
Indagini sierologiche Covid-19 - ISTAT, ASTAT, Ministero della salute, Azienda Sanitaria
In tutta Italia e a livello provinciale sono in corso diverse indagini rappresentative sulla diffusione dell’infezione da virus Sars-Cov-2 nella popolazione e sugli effetti del Lockdown dovuto al COVID-19 sulla vita dei cittadini altoatesini, al fine di fornire dati aggiornati a chi è chiamato a prendere decisioni.
-
Risultati economici delle imprese - 2017
L’istituto provinciale di statistica ASTAT comunica che nel 2017 le unità locali delle imprese attive nell’industria e nei servizi di mercato sono 47.255 e occupano 192.071 addetti, di cui 138.835 dipendenti. Il valore aggiunto continua a crescere e raggiunge 11,3 miliardi di euro, aumentando del 7,2% rispetto al 2016. Con un valore aggiunto per addetto pari a 58,7 mila euro la provincia di Bolzano si attesta in cima alla classifica delle regioni italiane.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.