News & pubblicazioni
-
PIL - Stima 2019 e previsione 2020
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) stima l’incremento del Prodotto Interno Lordo (PIL) del 2019 per la provincia di Bolzano pari all’1,5% secondo un’analisi basata su un modello statistico. Per il 2020 si analizzano diversi scenari a seconda della durata della chiusura, prevedendo un calo tra il 3,8% e il 5,6%.
-
Inflazione (FOI) - Marzo 2020
Nel mese di marzo 2020 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari all’1,2% per il comune di Bolzano ed allo 0,1% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Fallimenti - 2° semestre 2019 e riepilogo annuale
Nel 2° semestre 2019 in Alto Adige sono stati dichiarati 24 fallimenti. Il totale annuo ammonta a 54 procedimenti avviati, un procedimento in meno rispetto a quanto segnalato l’anno precedente (55 fallimenti). Nell’intero anno sono state registrate 1,2 procedure ogni 1.000 imprese. Il settore più colpito è il Commercio, con 19 procedimenti concorsuali aperti. Nel 2019 sono stati adottati 75 provvedimenti di chiusura.
-
La pratica sportiva - 2019
Si mantiene alta la percentuale di sportivi in Alto Adige. Il 56% della popolazione altoatesina di tre anni e oltre pratica sport, il 42% in modo continuativo e il 14% saltuariamente. Inoltre, un ulteriore 19%, pur non praticando sport, si impegna una o più volte alla settimana in una qualche forma di esercizio fisico, come passeggiare, nuotare o andare in bicicletta. Lo sport favorisce la socializzazione e incrementa il grado di soddisfazione per il tempo libero e per i rapporti amicali. Lo riferisce l’Istituto provinciale di statistica Astat nel notiziario "La pratica sportiva in Alto Adige - 2019" in occasione della Giornata Internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace (6 aprile).
-
Informazioni sulle statistiche di mortalità con riferimento al COVID-19 in Alto Adige
In questi giorni c’è una grande richiesta di dati riguardanti i decessi in seguito a Covid-19. A causa del lungo processo di raccolta dei dati, le prime analisi della statistica ufficiale dei decessi verificatisi in Alto Adige (l’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS ha aggiornato la classificazione ICD-10 aggiungendo due nuove categorie per Covid-19) saranno possibili solamente tra diversi mesi.
-
Consumo di alcol: stime e modelli - 2019
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT presenta un approfondimento sui dati rilevati nel 2019 relativi al consumo di bevande alcoliche da parte degli altoatesini. Circa quattro 14-19enni e sei 20-85enni su dieci consumano bevande alcoliche almeno una volta alla settimana. I giovani che consumano alcolici ne bevono in quantità maggiore rispetto alle persone di mezza età o anziane. Tra i 18-34enni il 9% si ubriaca due o più volte al mese e il 6% dichiara di aver guidato sotto l’influsso dell’alcol nell’ultimo anno.
-
Famiglie: percezione della loro situazione abitativa ed economica - 2019
Il 36% delle famiglie altoatesine segnala problemi di traffico nella propria zona abitativa, il 34% difficoltà di parcheggio e il 27% problemi di inquinamento dell’aria. Tra quelle residenti nel capoluogo le percentuali salgono rispettivamente al 61%, 68% e 54%. La soddisfazione per i servizi dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua è alta, ma il 59% delle famiglie bolzanine ritiene elevata la tariffa rifiuti. Quattro famiglie su cinque hanno l’automobile, due su tre l’antenna parabolica e tre su dieci la smart tv. Solo una famiglia su quattro ha più di cento libri. Il 78% valuta le proprie risorse complessive adeguate, il 17% scarse o del tutto insufficienti e il 5% ottime. Il 44% non è riuscito a risparmiare nell’ultimo anno e solo il 5% pensa che risparmierà di più nel futuro.
-
Emergenza COVID-19 ed effetti economici in Provincia di Bolzano
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde le prime previsioni, sulla base della situazione attuale, dei possibili effetti sul Prodotto interno lordo provinciale a causa dell’epidemia COVID-19.
-
Inflazione (FOI) - Febbraio 2020
Nel mese di febbraio 2020 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari all’1,3% per il comune di Bolzano ed allo 0,2% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Conto economico della provincia di Bolzano - 2009-2018
Sulla base degli ultimi dati provvisori pubblicati da ISTAT per il 2017 e il 2018, l’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) offre un’analisi di alcuni dei maggiori aggregati di contabilità nazionale per il periodo 2009-2018, riguardo sia alla dinamica interna, sia nel confronto interregionale. La crescita reale risulta essere del 2,1% per il 2017 e del 2,0% per il 2018. Le stime ufficiali definitive saranno diffuse secondo lo scadenzario dell’Ufficio statistico dell’Unione europea (EUROSTAT) entro 24 mesi dal periodo di riferimento.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.