News & pubblicazioni
-
Andamento demografico - 4° trimestre 2019
Al 31.12.2019 risiedono in provincia di Bolzano 533.439 persone, 388 in più rispetto al trimestre precedente. Al saldo migratorio positivo di 186 unità si aggiunge un saldo naturale positivo di 202 unità. Il tasso di natalità si attesta su 9,9 nati vivi per 1.000 abitanti, il tasso di mortalità su 8,4‰. Nel 4° trimestre 2019 si sono sposate 409 coppie; il tasso di nuzialità ammonta quindi a 3,0 matrimoni per 1.000 abitanti.
-
Andamento demografico - 3° trimestre 2019
Al 30.09.2019 risiedono in provincia di Bolzano 533.051 persone, 1.041 in più rispetto al trimestre precedente. Al saldo migratorio positivo di 692 unità si aggiunge un saldo naturale positivo di 349 unità. Il tasso di natalità si attesta su 10,4 nati vivi per 1.000 abitanti, il tasso di mortalità su 7,8‰. Nel 3° trimestre 2019 si sono sposate 774 coppie; il tasso di nuzialità ammonta quindi a 5,8 matrimoni per 1.000 abitanti.
-
Movimenti migratori in Alto Adige - sviluppi e tendenze tra il 1993 e il 2017
Nei 25 anni analizzati, dal 1993 al 2017, in Alto Adige sono state registrate 327.160 iscrizioni e 274.230 cancellazioni. Il 60% delle persone iscritte proviene da un altro comune altoatesino, il 18% da altre province italiane e il 23% dall’estero. Il 72% delle persone cancellate si è trasferito in un altro comune altoatesino, il 16% in un’altra provincia italiana e il 12% all’estero.
-
Delitti denunciati dalle Forze di Polizia - 2018
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT comunica che nel 2018 in provincia di Bolzano sono stati denunciati dalle Forze di Polizia all’Autorità giudiziaria 15.251 delitti e segnalate 6.820 persone (-4,6% e -5,1% rispetto all’anno precedente).
-
Attività e dimensione delle imprese - 2017
L’istituto provinciale di statistica ASTAT comunica che le imprese presenti sul territorio provinciale nel 2017 sono 44.263 per un totale di 203.680 addetti. Nel 2017 si registra per la prima volta dal 2011 un leggero calo (-0,1%) del numero di imprese attive rispetto all’anno precedente, mentre gli addetti hanno registrato un aumento pari al 4,2%.
-
15° Censimento della popolazione 2011
Nell’ottobre 2011 si è svolto in provincia di Bolzano il 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni che fornisce una notevole massa di informazioni statistiche. La presente pubblicazione offre una ampia panoramica su popolazione e famiglie, istruzione, occupazione, edifici e abitazioni, località abitate e pendolarismo. I dati principali vengono presentati sia a livello provinciale che comunale e, in alcuni casi, confrontati con quelli del Censimento 2001.
-
Andamento turistico - Anno turistico 2018/19
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica i risultati più importanti dell’anno turistico 2018/19 (da novembre 2018 a ottobre 2019) in Alto Adige. Gli esercizi ricettivi sono 10.365 e i posti letto 224.531; gli arrivi sono aumentati del 2,5% e le presenze del 1,0%. Rispetto all’anno turistico precedente il numero di presenze degli ospiti italiani è calato dell’1,9% a 10,2 milioni e quello degli ospiti provenienti dalla Germania è cresciuto dell’1,3% (16,4 milioni di presenze).
-
Commercio estero - 2019
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 2019 le esportazioni altoatesine sono pari a 5.060,1 milioni di euro, in crescita rispetto all’anno precedente (+4,1%). La bilancia commerciale, con +142,6 milioni euro, registra un avanzo per il quinto anno consecutivo. Nella classifica dei prodotti più esportati, le Parti ed accessori di trattori, di autoveicoli per il trasporto, con un valore pari a 480,1 milioni di euro, il 9,7% sul totale dell’export, mantengono la prima posizione davanti alle mele. Sono 2.164 gli operatori economici altoatesini che hanno effettuato vendite di merci all’estero nel 2019.
-
Inclusione scolastica - Anno scolastico 2018/19
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nell’anno scolastico 2018/19 sono 11.500 i bambini e gli adolescenti con esigenze educative speciali iscritti nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole dell’Alto Adige, di cui 7500 (8,4% di tutti gli iscritti) necessitano di misure di sostegno basate su una diagnosi funzionale, su un referto clinico-psicologico o su altre circostanze che comportano un rischio di esclusione. Il doppio dei ragazzi è affetto da disabilità rispetto alle ragazze. Sono oltre 2.000 le persone impiegate nell’inclusione scolastica dei bambini e dei giovani con disabilità. Non tutti gli edifici scolastici sono privi di barriere architettoniche. Anche per quanto riguarda l’utilizzo degli strumenti tecnologici nelle lezioni di sostegno si riscontrano margini di miglioramento.
-
Conciliazione famiglia-lavoro: effetti delle misure sulle aziende
L’audit famigliaelavoro è un processo che aiuta le imprese e le organizzazioni a realizzare una migliore conciliazione tra i tempi del lavoro e quelli della famiglia. Dal sondaggio condotto da ASTAT nel dicembre 2019, emerge che tutte le aziende vi hanno aderito per rafforzare il legame tra i dipendenti e l’impresa e per migliorare la propria immagine aziendale. Sono molto frequenti anche altre motivazioni, come la diminuzione dello stress psico-fisico, la riduzione delle assenze, l’aumento della produttività (tutte oltre il 70%). Due aziende su tre intendono anche migliorare la propria capacità di attrarre personale. I miglioramenti visibili ad almeno tre anni di distanza ricalcano la graduatoria delle motivazioni. Sono però ancora impercettibili gli effetti sulla competitività e i vantaggi nella fase di ricerca di personale.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.