News & pubblicazioni
-
Covid-19 e vaccinazioni: opinioni e comportamenti dei cittadini - Marzo-aprile 2021
Peggiora, di poco ma significativamente, l’umore degli altoatesini rispetto all’emergenza pandemica: questo in termini di accettazione delle restrizioni, di fiducia nelle fonti informative, ma anche di benessere psicologico. Uno su sei non vuole fare il vaccino. Questi sono alcuni risultati relativi all’indagine campionaria condotta dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT tra marzo e aprile 2021, dopo quella di gennaio.
-
Medicina di genere - 2020
In Provincia di Bolzano nel 2020 sono morti più uomini (306) che donne (206) tra i 60 e 90 anni per il Covid-19. La situazione si capovolge per gli ultra 90enni: le donne decedute per il Covid-19 sono 171 e gli uomini 72, probabilmente perché le donne che raggiungono un’età avanzata sono più numerose degli uomini. Perché gli uomini o le donne sono più vulnerabili a una certa malattia è uno degli aspetti di cui si occupa la medicina di genere. Nella presente pubblicazione l’ASTAT analizza alcuni aspetti di questa branca scientifica: le cause di morte, le malattie, il consumo di farmaci e gli stili di vita della popolazione altoatesina, disaggregati per genere.
-
Infortuni sulle piste da sci - Inverno 2019/20
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha rilevato e analizzato per l’inverno 2019/20 gli incidenti sulle piste da sci. Dei 100 gestori e gestrici di piste da sci, 72 hanno partecipato all’indagine. Gli infortuni totali sono 9.908 tra sciatori, snowboarder o sportivi impegnati in altri sport invernali. La caduta senza il coinvolgimento di terzi è la causa di incidente più frequente e riguarda il 74,1% degli sportivi, segue la collisione con altre persone (15,5%). La percentuale più consistente delle persone coinvolte in incidenti ha tra gli 11 e i 20 anni con una quota pari al 22,2%.
-
Utenti delle emittenti televisive e radiofoniche locali in Alto Adige - 2021
Nei mesi di marzo e aprile 2021 l’Istituto provinciale di statistica ASTAT ha condotto un’indagine sull’utilizzo dei media da parte della popolazione altoatesina, con particolare attenzione nei confronti delle emittenti televisive e radiofoniche locali. ASTAT diffonde i dati dettagliati relativi alle singole emittenti che hanno accettato di partecipare all’indagine.
-
Inflazione (FOI) - Aprile 2021
Nel mese di aprile 2021 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 2,1% per il comune di Bolzano ed al 1,2% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Tavole di mortalità della popolazione altoatesina - 2019
L’istituto provinciale di statistica ASTAT comunica che nel 2019 la speranza di vita alla nascita in provincia di Bolzano si attesta a 81,8 anni per i maschi e 86,2 per le femmine. L’aspettativa di vita di entrambi i sessi è al di sopra della media nazionale; nel confronto all’interno dell’Euregio si trova tra i valori più alti del Trentino e quelli più bassi del Tirolo.
-
Andamento turistico - Anno turistico 2019/20
L’anno turistico 2019/20 (da novembre 2019 a ottobre 2020) in Alto Adige è pesantemente influenzato dalla crisi pandemica da Covid-19. Gli esercizi ricettivi sono 10.551 e i posti letto 227.359; gli arrivi sono diminuiti del 29,5% e le presenze del 27,4%. Rispetto all’anno turistico precedente il numero di presenze degli ospiti italiani è calato leggermente a 10,1 milioni e quello degli ospiti provenienti dalla Germania è calato del 39,4% (9,9 milioni di presenze). Ulteriori tabelle, cartine, serie storiche e diagrammi sono consultabili all’interno della banca dati online e dell’atlante statistico sul sito dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT: https://astat.provincia.bz.it/it/default.asp.
-
Stime e previsioni del prodotto interno lordo (PIL) e della spesa per consumi delle famiglie - 2020-2022
Sulla base della situazione attuale l’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde le stime e le previsioni aggiornate dei possibili effetti della pandemia da COVID-19 sul prodotto interno lordo altoatesino per gli anni 2020, 2021 e 2022 e sulla spesa per consumi finali delle famiglie in Alto Adige per gli anni 2020 e 2021.
-
Turismo - Febbraio 2021
Il dato provvisorio degli arrivi registrati in febbraio 2021 è di 20.460, quello delle presenze di 81.438. Rispetto al febbraio dell’anno precedente il valore è diminuito del 97,1% per gli arrivi e del 97,6% per le presenze. La quota più consistente di presenze (55 mila) è imputabile agli ospiti italiani.
-
Inflazione (FOI) - Marzo 2021
Nel mese di marzo 2021 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 1,5% per il comune di Bolzano ed al 0,7% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.