News & pubblicazioni
-
Occupazione - 1° trimestre 2021
Nel periodo tra gennaio e marzo 2021 si osservano forti ripercussioni della crisi pandemica sul mercato del lavoro. Il numero di occupati (230.600 persone) registra un marcato calo rispetto al 1° trimestre 2020: -11,3% (29.400 unità in meno, di cui 17.000 donne). Il tasso di occupazione (15-64 anni) scende al 65,6%. I disoccupati salgono a 14.000 unità. Il tasso di disoccupazione sale al 5,7%.
-
Avviato il Censimento delle acque per uso civile - 2020
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) rende noto che oggi 10 giugno 2021 parte il Censimento delle acque per uso civile. La rilevazione raccoglierà informazioni sui servizi idrici per uso civile sul territorio nazionale e a livello provinciale con riferimento all’anno 2020. In particolare, verranno rilevati dati sulle fonti di approvvigionamento per uso potabile, sulle reti di adduzione, sulle reti di distribuzione dell’acqua potabile, sulle reti fognarie, sugli impianti di depurazione delle acque reflue urbane.
-
Commercio estero - Esportazioni - 1° trimestre 2021
Nel primo trimestre 2021 sono state esportate merci dall’Alto Adige per un valore record pari a 1.402,0 milioni di euro. Nei confronti del corrispondente trimestre del 2020 si registra un aumento del 13,4%. Le esportazioni verso la Germania salgono del 6,3%, quelle verso l’Austria del 10,6%; calano quelle verso i Paesi europei non-UE (-3,7%) salgono quelle dirette verso America (+43,4%) ed Asia (10,9%). Forte rialzo dell’export nel settore Apparecchi elettrici (+62,2%), scende invece del 6,0% quello dei Prodotti alimentari, bevande e tabacco.
-
Occupati e disoccupati - 2020
Nel 2020 si osserva un chiaro impatto della pandemia da Covid-19 sul mercato del lavoro altoatesino. Si registra un calo medio degli occupati di 6.600 unità (di cui 5.300 donne), che si attestano così a 252.900 individui. Il tasso di occupazione (15-64), che nel 2019 aveva raggiunto il massimo storico, scende di 1,9 punti percentuali al 72,2%. Si osserva un aumento dei disoccupati di 2.100 individui. Il tasso di disoccupazione sale al 3,8% e per le donne raggiunge il 4,4%. Gli inattivi di 15 anni e oltre crescono di 6.200 unità.
-
Esami di bi- e trilinguismo - 2020
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica i risultati degli esami di bilinguismo e trilinguismo e delle certificazioni con esame monolingue per l’anno 2020. Il 45,5% dei candidati che hanno sostenuto l’esame di bilinguismo nel corso del 2020 è stato promosso, con valori che risultano molto differenziati a seconda del livello. La quota di successo degli esami monolingui per le certificazioni linguistiche si attesta al 96,2%, con valori in questo caso piuttosto omogenei per i quattro livelli.
-
Giornata dell’ambiente - 5 giugno 2021
In occasione della giornata mondiale dell’ambiente, celebrata ogni anno il 5 giugno, l’Astat analizza la relazione tra il biossido di azoto e il traffico stradale durante le restrizioni legate al Covid-19 in primavera e nell’autunno 2020. Le concentrazioni di biossido di azoto hanno registrato un calo del 15-50% nella primavera 2020 e del 5-10% nell’autunno 2020. Si può quindi dedurre che il primo lockdown abbia avuto maggiore impatto rispetto al secondo.
-
Invecchiamento attivo e condizioni di vita degli anziani
Al 31.12.2019 i registri anagrafici dell’Alto Adige contano 534.624 abitanti, di cui 105.601 (19,8%) persone di età superiore ai 64 anni. In quattro decenni il numero delle persone anziane è cresciuto da circa 49.000 nel 1979 a 105.600 nel 2019. Il 7,5% degli ultra 64enni sono occupati, il 14,5% svolge attività gratuita per associazioni e il 9,0% per associazioni non di volontariato. L’83,2% usa il telefono cellulare o lo smartphone e una persona su tre usa internet. Circa il 60% delle persone con più di 64 anni descrive il proprio stato di salute come buono o molto buono, quasi il 23% pratica regolarmente sport.
-
Turismo - Marzo ed aprile 2021
Il dato provvisorio degli arrivi registrati a marzo 2021 è di 15.950, quello delle presenze di 71.697. Per il mese di aprile si registrano 37.704 arrivi e 116.130 presenze. La quota più consistente di presenze è imputabile agli ospiti italiani (marzo 71,3% ed aprile 65,1%).
-
Andamento turistico - Stagione invernale 2020/21
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nella stagione invernale 2020/2021 (novembre 2020 - aprile 2021) gli arrivi registrati sono oltre 171 mila, valore diminuito del 92,4% rispetto all’anno precedente. Le presenze, pari a 621 mila, diminuiscono del 93,6% rispetto alla stagione invernale 2019/20. Tali risultati per l’intera stagione invernale 2020/21 sono segnati dagli effetti della pandemia da Covid-19.
-
Covid-19 e vaccinazioni: opinioni e comportamenti dei cittadini - Marzo-aprile 2021
Peggiora, di poco ma significativamente, l’umore degli altoatesini rispetto all’emergenza pandemica: questo in termini di accettazione delle restrizioni, di fiducia nelle fonti informative, ma anche di benessere psicologico. Uno su sei non vuole fare il vaccino. Questi sono alcuni risultati relativi all’indagine campionaria condotta dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT tra marzo e aprile 2021, dopo quella di gennaio.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.