News & pubblicazioni
-
Offerta di educazione permanente - 2019
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha rilevato nel 2019 in provincia di Bolzano 88 organizzazioni che hanno svolto iniziative educative. Queste organizzazioni hanno attivato complessivamente 17.382 iniziative, per un totale di 284.574 partecipanti e 328.462 ore di lezione. 6 partecipanti su 10 sono donne.
-
Turismo - Agosto 2020
Il dato provvisorio degli arrivi registrati in agosto 2020 è di oltre 1,2 milioni, quello delle presenze di oltre 5,6 milioni. Il valore è diminuito dell’1,6% per gli arrivi e del 2,9% per le presenze rispetto all’agosto dell’anno precedente. Le presenze degli ospiti italiani ammontano a oltre 3,5 milioni segnando un incremento del 16,1% rispetto al mese di agosto 2019. Le presenze degli ospiti dalla Germania invece diminuiscono del 17,8% arrivando a circa 1,7 milioni.
-
Inflazione (FOI) - Settembre 2020
Nel mese di settembre 2020 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari all’0,8% per il comune di Bolzano ed al -0,6% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Giornata Mondiale dell’Alimentazione - 16 ottobre 2020
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura FAO invita i consumatori ad adottare scelte alimentari sane per sé stessi e per l’ambiente, come una dieta diversificata ed equilibrata e acquisti sostenibili. A tal proposito l’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica alcuni dati: il consumo di pesce e legumi tra gli altoatesini è meno diffuso rispetto alla media nazionale, solo il 6% mangia almeno cinque porzioni di frutta o verdura al giorno, il 39% degli adulti è in sovrappeso o obeso, il 37% acquista abitualmente alimenti e prodotti locali.
-
Previsioni aggiornate dell’andamento del Prodotto Interno Lordo (PIL) alto-atesino - Ottobre 2020
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde le previsioni aggiornate, sulla base della situazione attuale, dei possibili effetti sul prodotto interno lordo provinciale a causa della pandemia COVID-19. Le stime aggiornate del PIL altoatesino per il 2020 e il 2021 comprendono diversi scenari. Per il 2020 l’ASTAT stima una crescita reale del PIL compresa tra -6,8% e -11,3%, mentre per il 2021 compresa tra +6,0% e +8,3%.
-
Presidi sociali - 2019
L’indagine sui presidi sociali ha cadenza annuale e rileva l’offerta delle strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie in Alto Adige; nel 2019 sono 301 distribuite su tutto il territorio (circa 14 posti ogni 1.000 abitanti). In tali strutture trovano assistenza: minori, anziani, persone con disabilità, affette da dipendenze, persone in condizioni di disagio sociale. A fine 2019 gli assistiti sono 7.648: per il 65,4% di essi si tratta di anziani. Ulteriori dati si trovano nel notiziario ASTAT "Presidi sociali - 2019".
-
Presidi sociali per minori - 2019
A fine 2019 sono 243 i minorenni ed i giovani adulti con un’età inferiore ai 25 anni accolti nelle 41 strutture abilitate presenti sul territorio provinciale; dieci utenti in meno rispetto al 2018. Il maggior numero degli assistiti ha un’età compresa tra gli 11 e i 14 anni; più della metà sono maschi. L’incapacità educativa dei genitori è la causa prevalente di ammissione nelle diverse strutture. Per il 46,9% dei casi la durata di permanenza è inferiore all’anno. I dati risultano da un’indagine condotta questa primavera da ASTAT.
-
La giustizia civile e amministrativa - 2018 e 2019
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica i dati relativi alla movimentazione dei procedimenti civili e amministrativi sul territorio della provincia di Bolzano. Durante l’anno 2018 sono stati iscritti ai Tribunali della provincia di Bolzano 18.129 procedimenti (-8,5% rispetto all’anno precedente), e ne sono stati esauriti 19.014. I procedimenti iscritti presso il Tribunale ammontano a 13.026 e quelli degli Uffici dei Giudici di pace a 4.068 unità. I procedimenti iscritti sono calati in tutti i settori rispetto all’anno precedente.
-
Fallimenti - 1° semestre 2020
L’ASTAT rende noto che nel 1° semestre 2020 in Alto Adige sono stati dichiarati complessivamente solo sette fallimenti. Questo notevole calo è dovuto all’attuale emergenza Covid-19. Sono stati chiusi 31 fallimenti.
-
Ricerca e Sviluppo (R&S) - 2018
In base ai dati ufficiali di ISTAT/ASTAT, nel 2018 sono stati spesi 207,8 milioni di euro per attività di ricerca e sviluppo, con un aumento del 27,0% rispetto al 2017. Ciò corrisponde allo 0,84% del prodotto interno lordo (PIL) altoatesino. Nel complesso gli addetti alla R&S ammontano a 3.524 unità. Questi ed altri risultati su questo tema vengono diffusi dall’ASTAT nel notiziario "Ricerca e Sviluppo (R&S) - 2018".

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.