News & pubblicazioni
-
Inflazione (FOI) - Giugno 2021
Nel mese di giugno 2021 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 2,2% per il comune di Bolzano ed al 1,4% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Uso dei media in Alto Adige - 2021
Nei mesi di marzo e aprile 2021 l’Istituto provinciale di statistica ASTAT ha condotto un’indagine sull’utilizzo dei media da parte degli altoatesini di 14 anni e oltre. L’80% guarda tutti i giorni la tv, il 57% ascolta tutti i giorni la radio, il 47% legge tutti i giorni almeno un quotidiano online o cartaceo e l’80% usa tutti i giorni internet. Il 7% ha ricevuto via internet messaggi di odio e il 5% è stato vittima della diffusione sul web di contenuti di testo, foto o video falsi, imbarazzanti o offensivi; le percentuali salgono rispettivamente al 22% e 15% tra i 14-19enni. Le piattaforme social più popolari sono WhatsApp, YouTube, Facebook e Instagram.
-
Permessi di soggiorno rilasciati in provincia di Bolzano - 2019
Al 31.12.2019 sono 33.396 i titolari di un permesso di soggiorno valido per stranieri extracomunitari in provincia di Bolzano (elaborazione dati dall’archivio del Ministero degli Interni). La maggior parte proviene da paesi europei non appartenenti all’UE (43,5%), il 29,3% proviene dall’Asia e il 20,1% dall’Africa. I motivi principali della loro presenza sono motivi familiari (53,4%) e l’esercizio di un’attività lavorativa (34,8%).
-
Uso dei media in Alto Adige - 2021
Dopo le edizioni nel 1994, 1998, 2001, 2005, 2012 e 2017 l’Istituto provinciale di statistica ASTAT ha effettuato in marzo e aprile del 2021 una nuova e ampliata indagine sull’uso dei media da parte della popolazione altoatesina. Sono state rilevate le abitudini degli altoatesini nell’uso dei mezzi di comunicazione tradizionali e digitali. Il direttore dell’ASTAT Timon Gärtner, il presidente del comitato provinciale delle comunicazioni Roland Turk e la collaboratrice dell’ASTAT Nicoletta Colletti presentano i risultati martedì 13 luglio 2021 alle ore 9.00 nel cortile interno di Palazzo Widmann a Bolzano, piazza Silvius Magnago 1. Indicazioni per i media: L’evento si svolgerà in osservanza delle norme di sicurezza e igiene previste per la pandemia.
-
Andamento demografico (dati provvisori) - 2020
Al 31.12.2020 la popolazione residente in Alto Adige ammonta a 533.715 persone, 1.071 in più rispetto all’anno precedente. L’aumento inferiore rispetto agli anni precedenti deriva dal numero elevato di decessi dovuti alla pandemia Covid-19. Nonostante il saldo naturale negativo, l’Alto Adige è l’unica provincia italiana che nel 2020 registra una crescita demografica.
-
Occupati e disoccupati: confronto internazionale e regionale - 2020
Gli effetti della crisi pandemica si osservano in tutti i territori analizzati, ma è l’Alto Adige a spiccare con il calo occupazionale maggiore: il tasso di occupazione per la fascia di età 20-64 anni perde 2,0 punti percentuali e si attesta al 77,2%. Il tasso per l’Unione Europea a 27 Paesi perde 0,7 punti percentuali scendendo al 72,3%. Il tasso di disoccupazione dell’Alto Adige nel 2020 cresce di 0,9 punti percentuali rag-giungendo così il 3,8%. Il tasso altoatesino rimane inferiore alla media dell’Unione Europea a 27 Paesi (7,1%).
-
Serie storica sul turismo e raccolta di tabelle comunali - 1950-2020 Aggiornamento dati
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT mette a disposizione online una serie storica sull’andamento del turismo in Alto Adige articolata in tre capitoli: capacità ricettiva, arrivi e pernottamenti e principali indicatori turistici. Contemporaneamente è disponibile una raccolta di tabelle con i dati dei 116 comuni in Alto Adige sugli arrivi e presenze dal 1950 al 2020.
-
Biblioteche 2020
Il patrimonio librario delle biblioteche presenti in provincia di Bolzano nel 2020 conta oltre 3 milioni di libri e ha generato un numero di prestiti pari a 1.868.996. Sono 276 le strutture rilevate che fanno parte della rete di biblioteche pubbliche in provincia di Bolzano.
-
Interruzioni volontarie di gravidanza e aborti spontanei - 2020
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che gli interventi di interruzione volontaria di gravidanza praticati nel corso del 2020 nelle strutture sanitarie della provincia di Bolzano sono stati 532, il 2,9% in più rispetto al dato dell’anno precedente. Quasi quattro donne su dieci erano straniere. L’età media della donna al momento dell’interruzione volontaria di gravidanza è di 30,3 anni. Nel 2020 si sono registrati 513 casi di aborto spontaneo per i quali si sia reso necessario il ricovero in strutture pubbliche o private della provincia di Bolzano, l’11,7% in meno rispetto all’anno precedente. L’età media della donna al momento dell’aborto spontaneo è di 33,8 anni.
-
La giustizia civile e amministrativa - 2019
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica i dati relativi alla movimentazione dei procedimenti civili e amministrativi sul territorio della provincia di Bolzano. Durante l’anno 2019 sono stati iscritti ai Tribunali della provincia di Bolzano 18.142 procedimenti (+0,1% rispetto all’anno precedente), e ne sono stati esauriti 18.504. I procedimenti iscritti presso il Tribunale ammontano a 13.037. Il dato della Corte di Appello (-10,6%) seguito da quello del Tribunale per i minorenni (-6,1%) è in calo rispetto all’anno precedente.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.