News & pubblicazioni
-
Attività edilizia e mercato immobiliare in provincia di Bolzano - 2020
Al 31.12.2020 nel catasto urbano altoatesino risultano 651.834 unità immobiliari, per il 45,1% classificate come abitazioni. Il 2020 ha visto un peggioramento della situazione generale del comparto edilizio (-6,8% permessi di costruire in confronto all’anno 2019). Sono aumentati dell’11,9% i permessi di costruire emessi per nuove costruzioni residenziali. I valori degli immobili ad uso abitativo rimangono stabili nel comune di Bolzano e nel resto della provincia. Questi e tutti gli altri dati sull’"Attività edilizia e mercato immobiliare in provincia di Bolzano - 2020" sono stati pubblicati nel rispettivo notiziario e nella raccolta tabelle dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT.
-
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese - 2020
Nel 2020 l’89,8% delle imprese con almeno 10 addetti dispone di un proprio sito internet; il 93,3% delle imprese ritiene la velocità della propria connessione internet adeguata alle proprie effettive esigenze. Il 62,2% delle imprese utilizzano i social media, come ad esempio Facebook, Twitter, Youtube. Nell’ambito dell’E-Commerce emerge che il 36,5% delle imprese vende online, per una quota pari all’11,9% del fatturato totale. Questi dati e altri risultati sui sistemi informativi vengono diffusi dall’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) nel notiziario "Tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese - 2020".
-
Annuario statistico della provincia di Bolzano - 2021
Da oggi è consultabile, alla pagina internet https://astat.provincia.bz.it la 37a edizione dell’Annuario statistico della provincia di Bolzano 2021 (la versione cartacea del volume sarà disponibile in breve tempo). In questo volume sono sintetizzati i dati dell’anno 2020, un anno fortemente caratterizzato dalla diffusione della pandemia da Covid-19. Molti aspetti della vita economico-sociale della nostra provincia risentono degli effetti negativi di tale situazione. Gli effetti per l’anno 2020 sono direttamente osservabili nella quasi totalità dei dati statistici qui sotto riassunti.
-
Dipendenti pubblici - 2020
Secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT, le persone occupate nel pubblico impiego in provincia di Bolzano al 31.12.2020 sono complessivamente 50.509. Di queste, 43.062 lavorano nelle amministrazioni locali, 6.184 nell’amministrazione statale, 430 presso le Ferrovie dello Stato e 833 alle Poste. Dei 43.062 dipendenti delle amministrazioni locali, 12.236 sono occupati nell’Amministrazione Provinciale. Di questi, la maggior parte è occupata nel settore scuola (8.087).
-
Fallimenti - 2° semestre 2021 e riepilogo annuale
Nel 2° semestre 2021 in Alto Adige sono stati dichiarati 9 fallimenti (nei mesi di luglio e agosto non è stata avviata nessuna procedura). Il totale annuo nel 2021 ammonta solo a 30 procedimenti avviati, 4 procedimenti in meno rispetto a quanto segnalato l’anno precedente (34 fallimenti). Nell’anno 2021 sono stati inoltre adottati 84 provvedimenti di chiusura.
-
Prodotto Interno Lordo Altoatesino (PIL) e spesa per consumi delle famiglie - 2020
L’Istituto Provinciale di Statistica (ASTAT) comunica che nel 2020 il PIL altoatesino reale è risultato pari a 22.200 milioni di euro, che corrisponde a una variazione percentuale del -9,0% rispetto al 2019.
-
Separazioni e divorzi - 2020
Nell’anno 2020, in base ai dati dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT, in provincia di Bolzano si sono separate 563 coppie, 92 in meno rispetto all’anno precedente (-14,0%). Il numero dei divorzi è diminuito, dopo il valore massimo di 875 raggiunto nel 2016 è sceso a 600 nel 2020 (-31,4%). Rispetto all’anno precedente i divorzi sono diminuiti del 13,0%. Il tasso di separazione ammonta a 10,6 e il tasso di divorzio a 11,3 per 10.000 abitanti. Circa un matrimonio su tre prima o poi fallisce. Le coppie separate sono state sposate in media 16 anni.
-
Impianti a fune in Alto Adige - 2020
Gli impianti a fune svolgono un ruolo determinante nel sistema economico altoatesino, in particolare nel settore turistico. Sebbene il numero complessivo degli impianti tenda a diminuire, la ristrutturazione di quelli esistenti consente l’incremento della portata oraria.
-
Occupazione - 3° trimestre 2021
Il numero di occupati (258.900 persone) aumenta rispetto al trimestre precedente: +7.800 unità (+3,1%), di cui 5.000 donne. Nel confronto con il 3° trimestre 2020, primo anno di pandemia, il numero di occcupati si mantiene sostanzialmente stabile. Il tasso di occupazione (15-64 anni) si attesta al 73,2%. Nel 3° trimestre 2021 i disoccupati in Alto Adige si attestano a 9.000 unità, valore invariato sia rispetto al trimestre precedente sia allo stesso trimestre del 2020. Per le donne (4.200 disoccupate) si osserva un leggero miglioramento. Il tasso di disoccupazione si attesta al 3,4%.
-
Commercio estero - 3° trimestre 2021
L’istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel 3° trimestre 2021 le esportazioni altoatesine sono state pari a 1.403,5 milioni di euro. Nei confronti del corrispondente trimestre del 2020 si registra un aumento del 10,1%. Le esportazioni verso gli Stati dell’Unione Europea crescono del 7,9%, mentre salgono del 22,0% quelle dirette verso i Paesi extraeuropei. Si registra un boom delle esportazioni per gli Apparecchi elettrici (+70,8%), mentre si segnala un calo per i Prodotti dell’agricoltura (-4,0%).
Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.