News & pubblicazioni
-
Priorità politiche e coesione sociale - Febbraio 2022
Dalla "wave" di febbraio 2022 del Panel probabilistico ASTAT emergono richieste dei cittadini (otto su dieci) per: lotta al caro-casa, sanità, anziani, ma anche stop al consumo di suolo. Peggiora il rapporto con le istituzioni locali (comunque ancora ben viste da due persone su tre) e anche la fiducia verso alcune categorie di figure pubbliche.
-
I sistemi produttivi delle province autonome di Bolzano e Trento - 2000-2018
Nell’ambito di un progetto di ricerca congiunto, l’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) in collaborazione con l’Istituto di statistica di Trento (ISPAT) analizzano e approfondiscono in un’ottica comparata l’evoluzione dei sistemi produttivi delle due province negli ultimi decenni. La crisi dell’economia reale ha impattato in maniera molto diversa nei due territori: in Trentino a partire dal 2011 si attenua il ritmo di crescita e lo sviluppo del PIL, mentre l’economia altoatesina nello stesso anno invece sembra cambiare marcia e intraprende un sentiero di crescita molto sostenuto. Questi ed altri interessanti risultati all’interno del report di sintesi sui sistemi produttivi.
-
Avviato il Censimento permanente delle Istituzioni Non profit
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) rende noto che è iniziata la rilevazione censuaria delle Istituzioni Non Profit, che coinvolge 110.000 istituzioni in Italia, di cui quasi 1.000 in provincia di Bolzano. Essa costituisce il principale strumento per descrivere dimensione e caratteristiche del Terzo settore: i dati raccolti permetteranno di cogliere le peculiarità, il ruolo e la dinamicità di un settore strategico come il non profit in Italia e in Provincia di Bolzano. La rilevazione si concluderà il 23 settembre 2022.
-
Dati demografici - 2020
Anche quest’anno l’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica online i dati demografici più significativi. L’ampia raccolta di tabelle informa in merito ai numerosi fenomeni che incidono sulla crescita e sulla composizione della popolazione altoatesina. Il numero di abitanti in Alto Adige continua a crescere. Questo aumento è però significativamente inferiore nel 2020, il che è dovuto principalmente agli effetti della pandemia. Mentre il bilancio migratorio assume valori positivi dai primi anni ‘90, per la prima volta, in Alto Adige si contano più decessi che nascite. Il tasso di fecondità totale (1,71 figli per donna in età fertile) è il più alto di tutto il territorio nazionale ed anche per quanto riguarda la longevità l’Alto Adige si pone al di sopra della media nazionale.
-
Istruzione in cifre - Anno scolastico 2020/21
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nell’anno scolastico 2020/21 sono 15.380 i bambini iscritti in una scuola dell’infanzia dell’Alto Adige; 27.804 alunne ed alunni frequentano una scuola primaria e 17.244 una scuola secondaria di I grado. 20.260 ragazze e ragazzi sono iscritti ad una scuola secondaria di II grado e 10.362 ad un corso di formazione professionale. Considerando tutti i gradi scolastici l’incidenza degli stranieri nel periodo di riferimento si attesta al 12,3%, mentre solamente il 4,3% della popolazione scolastica straniera proviene dall’area culturale tedesca. Nell’anno accademico 2019/20 sono 12.832 gli altoatesini che studiano presso un’università in Italia (6.144 persone) o in Austria (6.688 persone), di cui 5.646 maschi e 7.186 femmine.
-
Giornata mondiale dell’acqua - 22 marzo 2022
Nel 2021 la maggior parte delle famiglie altoatesine (97,7%) è soddisfatta del servizio idrico e solo lo 0,8% non si fida a bere l’acqua del rubinetto. Nel 2020 sono stati prelevati 86,1 milioni di metri cubi di acqua potabile e ne sono stati erogati 45,5. In occasione della giornata mondiale dell’acqua Astat pubblica questi e altri indicatori sulla filiera dell’acqua potabile, desunti sia dal Censimento delle acque per uso civile che dai risultati sulla soddisfazione del servizio idrico dell’indagine multiscopo sulle famiglie di Istat.
-
Conto economico della provincia di Bolzano - 2011-2020
Dopo una crescita sostenuta tra il 2011 e il 2019, nel 2020 il PIL reale subisce una perdita del 9,0% (PIL reale: 22,2 miliardi di euro). Il PIL pro capite annuale e il tasso medio annuo di inflazione sono i più elevati d’Italia nel periodo 2011-2020. In seguito a un incremento dei consumi delle famiglie tra il 2011 e il 2019, nel 2020 la pandemia fa registrare in Alto Adige la perdita maggiore d’Italia (-16,7%). Anche il valore aggiunto è penalizzato dal crollo nel 2020 (-8,8%). Soffre in particolare l’agricoltura (-18,3%).
-
Inflazione (FOI) - Febbraio 2022
Nel mese di febbraio 2022 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 6,2% per il comune di Bolzano ed al 5,6% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Popolazione straniera - 2020
Al 31.12.2020, secondo le stime ufficiali, circa 56.500 persone di nazionalità straniera vivono in Alto Adige. La quota degli stranieri sulla popolazione complessiva è di 10,6 persone ogni 100 abitanti. La maggior parte della popolazione straniera proviene dall’Europa, è relativamente giovane e vive prevalentemente nei comuni di dimensioni urbane.
-
Turismo - Gennaio 2022
Il dato provvisorio degli arrivi registrati in gennaio 2022 è di 485.398 (Gennaio 2020: 599.672 arrivi), quello delle presenze di 2.276.810 (Gennaio 2020: 2.865.788 presenze). La quota più consistente di presenze è imputabile agli ospiti italiani (43,7%). La quota degli ospiti dalla Germania è del 33,3%.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.