News & pubblicazioni
-
Inflazione (FOI) - Giugno 2022
Nel mese di giugno 2022 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 9,0% per il comune di Bolzano ed al 7,8% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Turismo - Maggio 2022 e attualizzazione della capacità ricettiva
Il dato provvisorio degli arrivi registrati a maggio 2022 è di 448.819, quello delle presenze di 1.682.927. La quota più consistente di presenze è imputabile alle ospiti e agli ospiti dalla Germania (66,7%), mentre quella delle italiane e degli italiani è del 10,6%. Al 1° maggio 2022 l’offerta ricettiva in Alto Adige è costituita da 3.898 esercizi ricettivi alberghieri (152.843 posti letto) e da 7.246 esercizi extralberghieri (81.577 posti letto).
-
Incidenti stradali e ritiri della patente - 2021
In provincia di Bolzano nel 2021 gli incidenti stradali (1.493) e le relative persone ferite (1.967), hanno rilevato un aumento rispetto al 2020 del 20%; il numero delle persone decedute (24, minimo assoluto storico) ha, al contrario, registrato una netta diminuzione pari al 22,6%. Il 50% degli incidenti stradali avviene sulle strade urbane, mentre il 50% delle vittime si rileva sulle strade statali. Su monopattino elettrico risultano 17 persone ferite. In aumento le patenti ritirate di tutte le fasce d’età entro i 34 anni.
-
Istruzione e formazione in Alto Adige - un’analisi per genere - Anno scolastico 2019/20
Nel presente studio, ASTAT si occupa della questione di genere nell’ambito dell’istruzione. Nel processo formativo le ragazze e le giovani donne hanno più successo dei ragazzi e dei giovani maschi. Infatti, si diplomano più frequentemente e concludono gli studi universitari più spesso dei loro coetanei maschi. Si osservano ancora le classiche preferenze di genere nella scelta dell’indirizzo nelle scuole secondarie di II. grado. Anche nelle università, le donne continuano ad essere sottorappresentate negli ambiti disciplinari cosiddetti STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Il personale della scuola dell’infanzia e delle scuole elementari, medie e superiori è composto per lo più da donne. E nonostante le donne altoatesine raggiungano un livello di istruzione superiore a quello degli uomini, le cattedre alla Libera Università di Bolzano sono detenute per il 69,7% da uomini.
-
Biblioteche 2021
Il patrimonio librario delle 277 biblioteche pubbliche altoatesine nel 2021 conta oltre 3 milioni di libri e ha generato un numero di prestiti pari a 2.260.733. Nel 2021 si registra un forte aumento dei prestiti online rispetto al 2019 (da 336.178 a 530.341). Sono 2.303 le addette e gli addetti operativi presso le biblioteche pubbliche, l’83,8% dei quali presta la propria attività su base volontaria.
-
Popolazione altoatesina e ICT - 2021
In relazione all’utilizzo di internet e allo svolgimento di diverse attività online, rispetto ai Paesi membri dell’Unione Europea, l’Alto Adige si posiziona quasi sempre nella seconda metà della classifica, con quote in linea o superiori a quelle dell’Italia nel suo complesso. Si riduce il divario digitale tra generazioni.
-
Occupazione e disoccupazione - 2021
Nel 2021 il mercato del lavoro altoatesino è ancora condizionato dalla pandemia: rispetto al 2020 si osserva un calo delle persone occupate (-2.600 unità), una sostanziale stabilità di quelle disoccupate e ulteriori incrementi nel numero di inattive (+4.800 persone). Il tasso di occupazione scende al 70,7%, il tasso di disoccupazione sale al 3,8% e quello di inattività (15-64) sale al 26,4%.
-
Interruzioni volontarie di gravidanza e aborti spontanei - 2021
Gli interventi di interruzione volontaria di gravidanza praticati nel corso del 2021 nelle strutture sanitarie della provincia di Bolzano sono stati 494, il 7,1% in meno rispetto all’anno precedente. Circa quattro delle donne interessate su dieci sono straniere. L’età media della donna al momento dell’interruzione volontaria di gravidanza è di 30,7 anni. Nel 2021 si sono registrati 525 casi di aborto spontaneo, per i quali si sia reso necessario il ricovero in strutture pubbliche o private della provincia di Bolzano, il 2,3% in più rispetto all’anno precedente. L’età media della donna al momento dell’aborto spontaneo è di 33,1 anni.
-
Serie storica sul turismo e raccolta di tabelle comunali - 1950-2021 Aggiornamento dati
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT mette a disposizione online una serie storica sull’andamento del turismo in Alto Adige articolata in tre capitoli: capacità ricettiva, arrivi e pernottamenti e principali indicatori turistici. Contemporaneamente è disponibile una raccolta di tabelle con dati degli 116 comuni in Alto Adige sugli arrivi e presenze dal 1950 al 2021.
-
Inflazione (FOI) - Maggio 2022
Nel mese di maggio 2022 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 8,4% per il comune di Bolzano ed al 6,8% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.