News & pubblicazioni
-
Situazione abitativa delle famiglie - 2021
Il 37% delle famiglie altoatesine segnala difficoltà di parcheggio nella propria zona abitativa e il 32% problemi di traffico. Il 29% valuta le spese per l’abitazione troppo alte, il 13% ritiene la propria casa troppo piccola e il 6% afferma che essa è in cattive condizioni. Il 98% dispone della lavatrice e il 75% della lavastoviglie. Il 97% possiede almeno un televisore e il 35% più di uno. Informazioni più dettagliate e confronti a livello nazionale sono riportati nel notiziario.
-
Percezione di sicurezza - 2021
In relazione al fenomeno psicologico della sicurezza percepita, l’analisi dell’andamento di medio periodo in Alto Adige mostra una relativa stabilità. Rimangono nette le differenze tra città e comuni più piccoli e tra maschi e femmine. Ciò emerge dall’indagine ASTAT-ISTAT “Multiscopo, aspetti della vita quotidiana” del 2021.
-
Fallimenti - 1° semestre 2022
Nel 1° semestre 2022 sono stati dichiarati complessivamente 20 fallimenti in Alto Adige. Sono state aperte mediamente 0,5 procedure ogni 1.000 imprese: maggiormente nel settore Costruzioni (1,6 procedure). Sono state chiuse 30 procedure fallimentari.
-
Preoccupazione per l’ambiente - 2021
Cambiamento climatico, inquinamento di aria e acqua sono le prime tre preoccupazioni legate all’ambiente per la maggior parte della popolazione altoatesina nel 2021. Oltre il 60% non spreca energia e acqua. Lo rileva l’ASTAT attraverso l’ultima indagine multiscopo sulla vita quotidiana.
-
I presidi sociali - 2021
Anziane ed anziani soli o non più autosufficienti, persone con disabilità e affette da dipendenze, minori privi di tutela, cittadine e cittadini stranieri o italiani in condizioni di disagio sociale possono trovare aiuto e assistenza in una delle 302 strutture che erogano servizi di tipo socio-assistenziale e/o socio sanitario sul territorio provinciale. A fine 2021 le persone assistite sono 6.889: il 64,8% di esse appartiene al settore anziani. L’indice di mortalità nelle residenze per anziani e nei centri di degenza è decisamente inferiore, 30,6%, rispetto al dato dell’anno 2020, pari al 41,8%. Ulteriori dati sono riportati nel notiziario ASTAT "Presidi sociali - 2021".
-
Turismo - Giugno 2022
Il dato provvisorio degli arrivi registrati a giugno 2022 è di 824.708 mentre le presenze sono 3.362.339. La quota più consistente di presenze è imputabile agli ospiti e alle ospiti dalla Germania (64,3%).
-
Inflazione (FOI) - Luglio 2022
Nel mese di luglio 2022 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 9,5% per il comune di Bolzano ed al 7,8% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
7° Censimento generale dell’agricoltura 2020: primi risultati a livello territoriale
L’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) insieme all’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) rilasciano oggi un primo set di 40 tavole statistiche con dettaglio prevalentemente regionale e per Provincia autonoma.
-
Turismo in alcune regioni alpine - 2021
L’Istituto provinciale di Statistica (ASTAT) pubblica i dati relativi ai flussi turistici in alcune zone alpine per l’anno 2021. Nei territori alpini analizzati gli arrivi negli esercizi ricettivi alberghieri sono diminuiti del 3,5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 22,0 milioni. Anche le presenze registrano un calo (-11,7%), attestandosi a 77,2 milioni. L’offerta ricettiva nell’area alpina analizzata è costituita da 18.606 esercizi alberghieri per un totale di quasi 812 mila posti letto. Il numero più cospicuo di letti offerti si trova nello stato federato del Tirolo (25,9%).
-
Mobilità locale in Alto Adige - Dato annuale 2021/2022
ASTAT stima che nel giorno medio feriale la popolazione altoatesina 14-80enne effettui complessivamente 881.000 spostamenti, percorrendo più di dieci milioni di chilometri in 341.000 ore. Il mezzo di trasporto più utilizzato è l’auto, ma sono molte le persone disposte, a determinate condizioni, a utilizzare maggiormente i mezzi pubblici e la bicicletta. La maggior parte dell’utenza è soddisfatta delle fermate degli autobus e delle stazioni ferroviarie. Questi risultati e molti altri sono riportati nel notiziario.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.