News & pubblicazioni
-
50 anni di politiche abitative autonome in Alto Adige - 1972-2022
Per la seconda volta, a seguito di un meticoloso lavoro di ricerca, vengono riepilogate in una pubblicazione dell’ASTAT le vicende della questione "casa" in provincia di Bolzano utilizzando tutte le fonti disponibili. Il volume "50 anni di politiche abitative autonome in Alto Adige” offre infatti una lettura approfondita della storia altoatesina dal 1972 - anno di entrata in vigore del secondo Statuto di Autonomia - fino ai nostri giorni, ricostruendone il quadro di riferimento e descrivendo il percorso avviato per agire autonomamente anche nel settore delle politiche abitative. In questi anni il tema dell’accesso ad alloggi a prezzi sostenibili è una delle questioni (sociali) di maggiore attualità nonché di estrema rilevanza per tutte le generazioni nella nostra provincia.
-
Occupazione e disoccupazione - 2022
Nel 2022 il mercato del lavoro altoatesino è decisamente in una situazione prospera: rispetto al 2021 si osserva un aumento delle persone occupate (+13.390), un calo di quelle disoccupate (-3.785) e di quelle inattive (-7.475 unità). Il tasso di occupazione aumenta (+3,4 punti percentuali), mentre scendono il tasso di disoccupazione (-1,5 p.p.) e quello di inattività (-2,2 p.p.).
-
Interruzioni volontarie di gravidanza e aborti spontanei - 2022
Gli interventi di interruzione volontaria di gravidanza praticati nel corso del 2022 nelle strutture sanitarie della provincia di Bolzano sono stati 521, il 5,5% in più rispetto all’anno precedente. Circa un terzo delle donne interessate sono straniere. L’età media della donna al momento dell’interruzione volontaria di gravidanza è di 30 anni. Nel 2022 si sono registrati 503 casi di aborto spontaneo, per i quali si sia reso necessario il ricovero in strutture pubbliche o private della provincia di Bolzano, il 4,2% in meno rispetto all’anno precedente. L’età media della donna al momento dell’aborto spontaneo è di 33,3 anni.
-
Turismo - Marzo ed aprile 2023
Il dato provvisorio degli arrivi registrati in marzo 2023 è di 485.337 (+15,3% rispetto al marzo 2022) e quello delle presenze di 2.196.992 (+3,1%). Per il mese di aprile 2023 gli arrivi sono 483.304 (+12,3% rispetto ad aprile 2022) e i pernottamenti sono 1.892.003 (+9,9%). La quota più consistente di presenze è da imputare alla Germania (marzo 45,2% ed aprile 65,8%).
-
Andamento turistico - Stagione invernale 2022/23
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nella stagione invernale 2022/2023 (novembre 2022 - aprile 2023) gli arrivi registrati sono oltre 3,2 milioni e le presenze 13,5 milioni. I risultati della stagione invernale 2022/23 superano il livello del periodo pre-pandemico. Dal mercato principale della Germania si registra la quota maggiore dei pernottamenti totali, pari al 41,7%. Dalla Germania si registrano 1,1 milioni di arrivi e 5,6 milioni di pernottamenti.
-
Ricorso alla medicina alternativa e opinioni sulle vaccinazioni - Marzo 2023
Per la propria salute e il proprio benessere psicofisico è molto diffuso in Alto Adige il ricorso alla medicina alternativa, anche se la soddisfazione nei confronti dei medici di medicina convenzionale è alta. Diffusi anche yoga e tecniche di rilassamento. Il periodo pandemico ha lasciato un certo scetticismo verso le decisioni prese per aumentare la copertura vaccinale e ancor maggiori dubbi sulla possibile dannosità del vaccino anti-covid19 anche tra chi si è vaccinato. La visione del mondo complottista rimane la variabile che più spiega il differente livello di "compliance". Questi sono alcuni risultati dell’indagine campionaria condotta dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT in collaborazione con l’Istituto di Medicina Generale e Public Health (presso Claudiana) tra febbraio e marzo 2023.
-
Andamento turistico - Anno turistico 2021/22
Il turismo in Alto Adige nell’anno turistico 2021/22 si è ripreso dalla crisi da Covid, superando il numero di pernottamenti prepandemia. Si registrano 7,8 milioni di arrivi e 34,1 milioni di pernottamenti, ovvero il 60,6% in più rispetto all’anno turistico 2020/21 e l’1,5% in più di presenze rispetto all’anno turistico prepandemico 2018/19. Gli esercizi ricettivi sono 10.965 e i posti letto 232.186. Il numero di presenze di ospiti provenienti d’Italia è pari a 10,6 milioni mentre per coloro che provengono dalla Germania 16,7 milioni.
-
7° Censimento generale dell’agricoltura - 2020: principali risultati
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) mette a disposizione i principali risultati emersi dall’ultimo Censimento generale dell’agricoltura con riferimento all’annata agraria 2019-2020. Le aziende agricole attive rilevate sono 20.023 con una superficie agricola utilizzata pari a 204.085 ettari. Prati permanenti e pascoli costituiscono il 78,4% della superficie agricola utilizzata.
-
Andamento demografico (dati provvisori) - 2022
Al 31.12.2022 la popolazione residente in Alto Adige ammonta a 533.267 persone, 651 in più rispetto all’anno precedente. L’aumento inferiore rispetto agli anni precedenti è dovuto esclusivamente alla componente migratoria, in quanto la crescita naturale risulta negativa a causa del numero elevato di decessi dovuta alla pandemia Covid-19.
-
Tavole di mortalità della popolazione altoatesina - 2021
Nel 2021 la speranza di vita in Alto Adige ritorna a salire e recupera una parte degli anni persi durante il primo anno di pandemia da Covid-19: la speranza di vita alla nascita ammonta a 81,3 anni per gli uomini (+8 mesi rispetto all’anno precedente) e a 85,6 anni per le donne (+6 mesi). Per il 2022 si stima che l’indicatore rimanga più o meno stabile.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.