News & pubblicazioni
-
Il Gender Pay Gap nel lavoro dipendente - 2021
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT analizza le retribuzioni del personale dipendente nel settore privato e pubblico in provincia di Bolzano al fine di misurare il differenziale retributivo tra uomini e donne. Nel 2021 il Gender Pay Gap del personale a tempo pieno nel settore privato registra il 16,5%. Nel settore pubblico il Gender Pay Gap è quasi identico, pari al 16,4%. Sia nel privato che nel pubblico il differenziale retributivo tra donne e uomini aumenta con l’età.
-
Matrimoni e unioni civili - 2022
Nell’anno 2022 si sono sposate 2.325 coppie, l’11,6% in più rispetto all’anno precedente. Oltre tre quarti dei matrimoni rientra tra le prime nozze. Il tasso di nuzialità si attesta a 4,4 matrimoni per 1.000 abitanti. La quota dei matrimoni celebrati con rito civile (74,6%) rimane alta. Nel 2022 si registrano, inoltre, 28 unioni civili tra persone dello stesso sesso.
-
Serie storica sul turismo e raccolta di tabelle comunali - 1950-2022
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT mette a disposizione online una serie storica sull’andamento del turismo in Alto Adige articolata in tre capitoli: capacità ricettiva, arrivi e presenze e principali indicatori turistici. Inoltre, viene resa disponibile una raccolta di tabelle con i dati dei 116 comuni in Alto Adige sugli arrivi e presenze dal 1950 al 2022.
-
Seconde case a scopo turistico - 2021
Al 31.12.2021 risultano presenti in Alto Adige 13.894 seconde case utilizzate a scopo turistico. La dimensione media è pari a 71,8m². Il comune con il maggior numero di seconde case a scopo turistico è Castelrotto con 874 unità corrispondenti al 6,3% del totale in Alto Adige.
-
Biblioteche - 2022
Il patrimonio librario delle 276 biblioteche pubbliche altoatesine nel 2022 conta oltre tre milioni di libri. Nel 2022 si registra un numero di prestiti pari a 2.439.579 oltre a 518.871 accessi a biblioteche online. Sono 2.294 le addette e gli addetti operativi presso le biblioteche pubbliche, l’84,7% dei quali presta la propria attività su base volontaria.
-
La giustizia civile e amministrativa - 2021 e 2022
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica i dati relativi alla movimentazione dei procedimenti civili e amministrativi sul territorio della provincia di Bolzano. Durante l’anno 2021 sono stati iscritti ai Tribunali della provincia di Bolzano 15.899 procedimenti (+4,1% rispetto all’anno precedente), e ne sono stati esauriti 16.547. I procedimenti iscritti presso il Tribunale di Bolzano ammontano a 11.862. Nel 2022 sono pervenuti 285 ricorsi al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) di Bolzano (+11,8% rispetto all’anno precedente).
-
Viaggi in auto - 2021/2022
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica altri dati dell’indagine condotta nel 2021 e nel 2022 sui comportamenti di mobilità della popolazione altoatesina, che evidenziano un elevato impatto sul capoluogo del traffico pendolare motorizzato.
-
Inflazione (FOI) - Maggio 2023
Nel mese di maggio 2023 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 7,2% per il comune di Bolzano ed al 7,2% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Commercio estero - 1° trimestre 2023
Nel primo trimestre 2023 sono state esportate merci dall’Alto Adige per un valore pari a 1.694,8 milioni di euro. Nei confronti del corrispondente trimestre del 2022 si registra un aumento del 7,5%. Le esportazioni verso la Germania salgono del 4,9%, quelle verso l’Austria dell’8,1%, verso la Spagna si registra un +24,8%, mentre scendono le esportazioni verso la Francia (-9,6%). Crescono le esportazioni verso i Paesi europei non-UE (+11,4%) e, al di fuori dell’Europa, quelle verso l’America (+20,0%). Forte rialzo dell’export nel settore Macchinari ed apparecchi n.c.a. (+24,3%), scende invece dell’11,4% quello di Legno e prodotti in legno; carta e stampa.
-
Occupazione - 1° trimestre 2023
Si conferma anche nel primo trimestre 2023 una situazione positiva per il mercato del lavoro altoatesino. Nel primo trimestre 2023 il numero di occupati (262.043 persone) segna una crescita su base annua di 2.009 unità, frutto in buona parte dell’aumento della componente femminile (+1.784). Il settore che determina la crescita maggiore in valori assoluti è quello dei servizi (188.926 occupati, +5.352 persone su base annua). Il tasso di occupazione (15-64 anni) si attesta al 74,1%, in aumento di 1,0 punti percentuali rispetto al primo trimestre 2022. I disoccupati ammontano a 7.829 persone, registrando quindi 1.140 unità in meno rispetto al trimestre precedente e una situazione stabile rispetto al 1° trimestre 2022. Il tasso di disoccupazione nel primo trimestre 2023 è pari al 2,9%.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.