News & pubblicazioni
-
Pensioni - 2020
Nel 2020 vengono erogati complessivamente 171.887 trattamenti pensionistici per oltre 2,6 miliardi di euro. Nonostante l’importo medio annuo dei trattamenti pensionistici in Alto Adige superi il valore medio nazionale, l’indice di beneficio relativo è il più basso. Questa è la fotografia scattata dall’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) che ha elaborato i dati del "Casellario centrale dei pensionati" dell’INPS. Le donne percepiscono una pensione media del 32,0% inferiore a quella degli uomini. La pensione di vecchiaia e anzianità è la tipologia più diffusa. I soggetti percettori delle pensioni di vecchiaia e anzianità più alte percepiscono un importo medio di oltre dieci volte quello delle pensioni più basse. Nel periodo 2011-2020 le pensioni di vecchiaia e anzianità perdono in media quasi 700 euro in termini reali.
-
Unità locali in Alto Adige - 2020
Sono disponibili, sul sito dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT, i dati relativi al 2020 sulla banca dati "Unità locali", che offre una panoramica sul mondo delle unità locali delle imprese in Alto Adige e fornisce a livello provinciale dati per settore di attività economica e classe di addetti. È possibile scegliere l’anno di riferimento ed estrarre alcune tabelle anche a livello comprensoriale e comunale. Le informazioni derivano dal Registro statistico delle imprese attive (ASIA) dell’ISTAT.
-
Separazioni e divorzi - 2021
Nell’anno 2021, in base ai dati dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT, in provincia di Bolzano si sono separate 555 coppie, poco meno rispetto all’anno precedente (-1,4%). Il numero dei divorzi è diminuito, dopo il valore massimo di 875 raggiunto nel 2016 è sceso a 575 nel 2021 (-34,3%). Rispetto all’anno precedente i divorzi sono diminuiti dello 4,3%. Il tasso di separabilità ammonta a 10,4 e il tasso di divorziabilità a 10,7 per 10.000 abitanti. Circa un matrimonio su tre prima o poi fallisce. Le coppie separate sono state sposate in media 17 anni.
-
Benessere soggettivo - 2021
Dopo aver raggiunto il valore minimo nel primo anno dell’emergenza covid, gli indicatori soggettivi del benessere relativi alla popolazione altoatesina appaiono in recupero nel 2021. Il 79% delle persone si sente in buona salute e il 71% pensa che la propria situazione migliorerà o resterà la stessa nei prossimi cinque anni. Il grado medio di soddisfazione per la vita è 77/100 e l’indice di salute mentale 72/100.
-
Interesse per i referendum - Ottobre 2022
Dalla "wave" di ottobre 2022 del Panel probabilistico ASTAT “Così pensa l’Alto Adige” emerge un dichiarato forte interesse per la possibilità del voto online. Viene espressa anche l’importanza data allo strumento referendario.
-
Avvio del Censimento permanente delle imprese
Prende il via la seconda edizione del Censimento permanente delle imprese, condotto dall’ISTAT. La rilevazione coinvolgerà circa 280.000 imprese in Italia, circa 4.000 delle quali in provincia di Bolzano.
-
Impianti a fune in Alto Adige - 2021
Gli impianti a fune svolgono un ruolo determinante nel sistema economico altoatesino, in particolare nel settore turistico. Sebbene il numero complessivo degli impianti tenda a diminuire, la ristrutturazione di quelli esistenti consente l’incremento della portata oraria.
-
Turismo - Settembre ed ottobre 2022
Il dato provvisorio degli arrivi registrati a settembre 2022 è di 873.781, quello delle presenze di 3.799.033. Per il mese di ottobre si registrano 673.394 arrivi e 2.678.356 presenze. La quota più consistente di presenze è imputabile dal mercato della Germania (settembre 66,2% ed ottobre 64,8%).
-
Andamento turistico - Stagione estiva 2022
Nella stagione estiva 2022 (maggio-ottobre 2022) gli arrivi registrati sono 5,1 milioni (+13,9% rispetto all’estate 2021). Le presenze, pari a 22,7 milioni, aumentano del 10,1% rispetto alla stagione estiva precedente. Nella stagione estiva 2022 dal mercato principale della Germania si registrano 11,9 milioni di pernottamenti, ossia 1,5 milioni in più rispetto all’estate precedente 2021. Il numero di presenze dalle regioni italiane, pari a oltre 6,9 milioni, è in calo dell’8,0%. Questi e altri dati sono stati pubblicati nel notiziario "Andamento turistico - Estate 2022" dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT.
-
Offerta di educazione permanente - 2021
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha rilevato nel 2021 in Alto Adige 91 organizzazioni che hanno svolto iniziative educative. Complessivamente sono state attivate 13.523 iniziative, per un totale di 187.964 ore di lezione. Il numero dei partecipanti è pari a 189.795, di cui poco più della metà sono donne (51,1%).

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.