News & pubblicazioni
-
Cause di morte con focus su Covid-19 - 2021
Nel 2021 sono stati registrati 4.981 decessi e il Covid-19 è stato il diretto responsabile nell’11,4% dei casi, risultando così la terza causa di morte in Alto Adige. Rispetto al 2020 i decessi per Covid-19 sono diminuiti del 26,1%, mentre i decessi totali sono calati del 9,0%, tuttavia non sono ancora tornati ai livelli pre-pandemici (+12,3%). Il virus ha determinato più decessi tra gli uomini (326) che tra le donne (243) e prevalentemente nelle classi di età più anziane: 7 persone decedute per Covid-19 su 10 avevano più di 80 anni. Le classi d’età che sono state più colpite dalla mortalità per Covid-19 sono quelle che rispetto al 2020 hanno subito il calo dei decessi più rilevante. Nel 22,7% dei decessi per Covid-19 non erano presenti altre concause, nel 16,7% una sola e nel restante 60,6% almeno 2.
-
Lettura di libri - 2021
In occasione della Giornata delle biblioteche 2022 (24 ottobre) ASTAT pubblica alcuni dati sulla lettura di libri in Alto Adige. Legge almeno un libro all’anno il 48% della popolazione, percentuale che sale al 79% tra i 14-25enni. Ma solo una persona su dieci, anche tra i giovani, è una lettrice o un lettore forte.
-
PIL e spesa per consumi delle famiglie 2021-2023 - Stime e previsioni aggiornate
Sulla base della situazione attuale l’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde le stime e le previsioni aggiornate del prodotto interno lordo altoatesino per gli anni 2021, 2022 e 2023 e della spesa per consumi finali delle famiglie in Alto Adige per gli anni 2021 e 2022.
-
Inflazione (FOI) - Settembre 2022
Nel mese di settembre 2022 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 10,2% per il comune di Bolzano ed al 8,6% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Turismo - Agosto 2022
Il dato provvisorio degli arrivi registrati ad agosto 2022 è di 1.161.282 (-4,4% rispetto all’agosto 2021) mentre le presenze sono 6.123.169 (-4,1%). La quota di presenze di ospiti dall’Italia è del 52,5% e quella dalla Germania del 36,3%.
-
Stili alimentari - 2021
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2022 (16 ottobre) ASTAT presenta alcuni dati sugli stili alimentari delle altoatesine e degli altoatesini. In Alto Adige si mangiano più formaggi e latticini, ma meno carne e pesce rispetto alla media nazionale. La maggior parte delle persone presta attenzione al consumo di sale e usa quello iodato. La quota locale di chi beve acqua minerale è inferiore alla media nazionale, mentre quella di chi beve alcolici fuori pasto è superiore.
-
Imprese in Alto Adige - 2020
Sono disponibili i dati relativi al 2020 sulla banca dati "Imprese", che offre una panoramica sul mondo delle imprese in Alto Adige e fornisce a livello provinciale dati per settore di attività economica, classe di addetti e forma giuridica. È possibile scegliere l’anno di riferimento ed estrarre alcune tabelle anche a livello comprensoriale e comunale. Le informazioni derivano dal Registro statistico delle imprese attive (ASIA).
-
Consumi energetici delle famiglie altoatesine - 2021
Le abitazioni sono riscaldate in media per nove ore e mezza al giorno. Il metano è la fonte di alimentazione più diffusa sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda. Cinque famiglie su sei hanno tutti gli infissi con doppi vetri. Le lampadine tradizionali rappresentano ancora più di un quarto delle lampadine utilizzate nelle abitazioni.
-
Avviato il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2022
Dal 2018, il Censimento della popolazione viene condotto con cadenza annuale e non più decennale come finora svolto coinvolgendo ogni anno solo un campione di Comuni e famiglie. Nel 2022 prendono parte alla rilevazione 42 Comuni altoatesini e circa 13.500 famiglie. Quest’anno la data di riferimento del Censimento è il 2 ottobre.
-
Osservatorio prezzi e tariffe: aggiornamento delle tariffe per l’anno 2022
L’Osservatorio prezzi e tariffe della Provincia Autonoma di Bolzano diffonde le tariffe per l’anno 2022 applicate ai servizi per l’abitazione (acqua potabile, smaltimento rifiuti, depurazione e fognatura), imposte (addizionali IRPEF), per i servizi all’infanzia, la mobilità, alcuni servizi sociali e lo studio universitario.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.