News & pubblicazioni
-
Interruzioni volontarie di gravidanza e aborti spontanei - 2021
Gli interventi di interruzione volontaria di gravidanza praticati nel corso del 2021 nelle strutture sanitarie della provincia di Bolzano sono stati 494, il 7,1% in meno rispetto all’anno precedente. Circa quattro delle donne interessate su dieci sono straniere. L’età media della donna al momento dell’interruzione volontaria di gravidanza è di 30,7 anni. Nel 2021 si sono registrati 525 casi di aborto spontaneo, per i quali si sia reso necessario il ricovero in strutture pubbliche o private della provincia di Bolzano, il 2,3% in più rispetto all’anno precedente. L’età media della donna al momento dell’aborto spontaneo è di 33,1 anni.
-
Serie storica sul turismo e raccolta di tabelle comunali - 1950-2021 Aggiornamento dati
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT mette a disposizione online una serie storica sull’andamento del turismo in Alto Adige articolata in tre capitoli: capacità ricettiva, arrivi e pernottamenti e principali indicatori turistici. Contemporaneamente è disponibile una raccolta di tabelle con dati degli 116 comuni in Alto Adige sugli arrivi e presenze dal 1950 al 2021.
-
Inflazione (FOI) - Maggio 2022
Nel mese di maggio 2022 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 8,4% per il comune di Bolzano ed al 6,8% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Tavole di mortalità della popolazione altoatesina - 2020
In provincia di Bolzano la pandemia da Covid-19 fa perdere sia alle donne che agli uomini un po’ più di un anno di aspettativa di vita: nel 2020 la speranza di vita alla nascita ammonta a 80,7 anni per gli uomini (-1,4 anni rispetto all’anno precedente) e a 85,0 anni per le donne (-1,3 anni). Tuttavia, l’indicatore per entrambi i sessi si colloca al di sopra della media nazionale. Al termine del notiziario si possono trovare i dati provvisori per il 2021.
-
Donazione di sangue e di midollo osseo - 2021
In occasione della "Giornata Mondiale del Donatore di Sangue" che ricorre ogni anno il 14 giugno, l’ASTAT pubblica alcune cifre chiave sulle donazioni di sangue e di midollo osseo in Alto Adige. Nell’arco temporale 31.12.2017-31.12.2021 è in leggero aumento sia il numero delle donatrici e donatori (+1,0%) sia quello delle donazioni di sangue (+3,4%). L’età media delle donatrici e donatori di midollo osseo attualmente è molto elevata (43,1 anni). Ciò significa che nei prossimi anni il numero delle persone potenziali donatrici diminuirà notevolmente, a meno che non si verifichi un’inversione di tendenza nelle nuove iscrizioni.
-
Occupazione - 1° trimestre 2022
Nel periodo tra gennaio e marzo 2022 si riscontra una crescita del numero di occupati (+29.600 persone) e una diminuzione sia dei disoccupati (-6.200) che degli inattivi (-19.000) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il tasso di occupazione (15-64 anni) si attesta al 73,1%, in aumento di 7,6 punti percentuali rispetto al primo trimestre 2021. I disoccupati ammontano a 7.900 unità, pari a 6.200 persone in meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il tasso di disoccupazione è pari al 3,0%, cioè 2,8 punti percentuali in meno su base annua.
-
Commercio estero - Esportazioni - 1° trimestre 2022
Nel primo trimestre 2022 sono state esportate merci dall’Alto Adige per un valore record pari a 1.579,7 milioni di euro. Nei confronti del corrispondente trimestre del 2021 si registra un aumento del 12,7%. Le esportazioni verso la Germania salgono del 12,9%, quelle verso l’Austria del 31,3%, crollano quelle verso la Svezia (-50,9%); crescono quelle verso i Paesi europei non-UE (+21,7%), verso America (+20,1%) ed Asia (+15,2%). Forte rialzo dell’export nel settore Apparecchi elettrici (+64,9%), scende invece del 25,3% quello dei Mezzi di trasporto.
-
Andamento demografico in provincia di Bolzano (dati provvisori) - 2021
Al 31.12.2021 la popolazione residente in Alto Adige ammonta a 535.774 persone, 862 in più rispetto all’anno precedente. L’aumento inferiore rispetto agli anni precedenti deriva dal numero elevato di decessi dovuta alla pandemia Covid-19 e di una ridotta immigrazione. La regione Trentino-Alto Adige è l’unica regione italiana che nel 2021 registra una crescita demografica.
-
Mobilità e traffico in provincia di Bolzano - 2019
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica il volume "Mobilità e traffico in provincia di Bolzano - 2019", in cui sono raccolti tutti i dati riguardanti la mobilità, il traffico e altri aspetti legati a tali fenomeni. Considerando tutte le linee degli autobus, nel 2019 si sono registrate mediamente 115.837 obliterazioni al giorno; 27.761 per i treni e 4.187 per le funivie. Ancora poche le automobili elettriche in Alto Adige, ma comunque in aumento. Anche l’uso della bicicletta è ormai un trend. Il corridoio del Brennero registra, tra il 2018 ed il 2019 nuovamente un aumento dei volumi complessivi di merci trasportate. Si registra un forte aumento del numero di morti per incidente stradale, 46 quelli registrati nel 2019.
-
Turismo - Marzo ed aprile 2022
Il dato provvisorio degli arrivi registrati a marzo 2022 è di 419.413, quello delle presenze di 2.125.898. Per il mese di aprile si registrano 423.818 arrivi e 1.698.057 presenze. La quota più consistente di presenze è imputabile agli ospiti e alle ospiti dalla Germania (marzo 46,6% ed aprile 66,4%).

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.