News & pubblicazioni
-
Impianti a fune in Alto Adige - 2021
Gli impianti a fune svolgono un ruolo determinante nel sistema economico altoatesino, in particolare nel settore turistico. Sebbene il numero complessivo degli impianti tenda a diminuire, la ristrutturazione di quelli esistenti consente l’incremento della portata oraria.
-
Turismo - Settembre ed ottobre 2022
Il dato provvisorio degli arrivi registrati a settembre 2022 è di 873.781, quello delle presenze di 3.799.033. Per il mese di ottobre si registrano 673.394 arrivi e 2.678.356 presenze. La quota più consistente di presenze è imputabile dal mercato della Germania (settembre 66,2% ed ottobre 64,8%).
-
Andamento turistico - Stagione estiva 2022
Nella stagione estiva 2022 (maggio-ottobre 2022) gli arrivi registrati sono 5,1 milioni (+13,9% rispetto all’estate 2021). Le presenze, pari a 22,7 milioni, aumentano del 10,1% rispetto alla stagione estiva precedente. Nella stagione estiva 2022 dal mercato principale della Germania si registrano 11,9 milioni di pernottamenti, ossia 1,5 milioni in più rispetto all’estate precedente 2021. Il numero di presenze dalle regioni italiane, pari a oltre 6,9 milioni, è in calo dell’8,0%. Questi e altri dati sono stati pubblicati nel notiziario "Andamento turistico - Estate 2022" dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT.
-
Offerta di educazione permanente - 2021
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha rilevato nel 2021 in Alto Adige 91 organizzazioni che hanno svolto iniziative educative. Complessivamente sono state attivate 13.523 iniziative, per un totale di 187.964 ore di lezione. Il numero dei partecipanti è pari a 189.795, di cui poco più della metà sono donne (51,1%).
-
Violenza sulle donne: Centri antiviolenza e strutture residenziali - 2021
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, 25 novembre, l’Istituto provinciale di statistica Astat pubblica i risultati della rilevazione sulle prestazioni e i servizi offerti dai centri antiviolenza e dalle strutture protette sul territorio provinciale. Anche nel 2021 la forma di violenza più frequente è quella psicologica (85% dei casi), seguita da quella fisica (67%). Nella quasi totalità dei casi (93%) gli eventi si verificano in famiglia; oltre la metà delle donne vittime di violenza (55%) hanno un’età compresa tra i 30 e i 49 anni. Rispetto all’anno 2020 nelle strutture protette sono aumentate sia le donne ospitate in emergenza che le accoglienze programmate (+44%).
-
Infortuni sulle piste da sci - Inverno 2021/22
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha rilevato e analizzato per l’inverno 2021/22 gli infortuni sulle piste da sci. Su 94 gestrici e gestori di piste da sci attive, 83 hanno partecipato all’indagine, a cui corrisponde circa il 95% dell’utenza totale delle piste. Gli infortuni totali sono 8.492 tra sciatrici e sciatori, snowboarder o sportive e sportivi impegnati in altri sport invernali. La caduta senza il coinvolgimento di terzi è la causa di infortunio più frequente e riguarda il 75,1% delle sportive e degli sportivi, segue la collisione con altre persone (13,7%). La percentuale più consistente delle persone coinvolte in infortuni ha tra i 51 e i 60 anni con una quota pari al 21,5%.
-
Presidi sociali per minori - 2021
In occasione della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 20 novembre 2022, l’ASTAT pubblica i risultati dell’indagine sui presidi sociali per minori in Alto Adige. I dati raccolti con la rilevazione riportano 239 presenze al 31.12.2021, dodici utenti in meno rispetto all’anno precedente. La componente maschile è superiore a quella femminile, anche per i cittadini stranieri. Per il 58,6% dei casi l’inserimento in struttura è stato disposto dal tribunale per i minorenni. Le difficoltà educative dei genitori sono la principale ragione per l’accoglienza dei minori nei diversi presidi. Il periodo della permanenza in struttura è inferiore all’anno per il 42,3% dei casi.
-
Mobilità: stime e modelli - 2021/2022
Il mezzo di trasporto preferito dalla popolazione altoatesina è l’auto, seguono la bicicletta e i mezzi pubblici. Chi abita nei centri primari usa di meno l’auto e di più la bicicletta rispetto a chi risiede nei centri secondari e periferici. Le persone di lingua straniera sono le più propense a muoversi coi mezzi pubblici.
-
Così si chiama l’Alto Adige
L’ASTAT presenta il nuovo tool online “Così si chiama l’Alto Adige”. Nel nuovo atlante digitale dei nomi sono a disposizione sia i nomi più diffusi di bambine e bambini sia i nomi e cognomi della popolazione residente iscritta nei registri anagrafici dei Comuni altoatesini. Le ricerche possono essere effettuate in base alla generazione, la residenza, la lingua e tanto altro. Ciò consente di visualizzare i dati in svariati modi. Inoltre, è possibile osservare come un nome sia cambiato nel tempo.
-
Inflazione (FOI) - Ottobre 2022
Nel mese di ottobre 2022 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 11,4% per il comune di Bolzano ed al 11,5% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.