News & pubblicazioni
-
Salute degli over 75: uno studio rileva i bisogni e i desideri degli anziani
In Alto Adige, come ovunque nel mondo, l’aspettativa di vita della popolazione aumenta. Quali sono i bisogni delle persone con 75 e più anni d’età? Quali sono le loro richieste riguardo all’assistenza sanitaria? L’indagine che l’Istituto Provinciale di Statistica ASTAT conduce in queste settimane in collaborazione con l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano vuole rilevare la situazione attuale degli anziani altoatesini, relativamente ai loro bisogni, stato di salute e condizioni di vita.
-
Prezzi al consumo - 2022
Nel 2022 il tasso d’inflazione per l’intera collettività (NIC) nel comune di Bolzano si attesta mediamente al +9,7%, mentre il livello generale dei prezzi in Italia è aumentato dell’8,1% rispetto all’anno precedente. L’incremento maggiore registrato a Bolzano riguarda la divisione Energia elettrica, gas ed altri combustibili, pari al 113,4% (Italia: +85,3%).
-
Giovani NEET ed ELET in Alto Adige - 2021
Nel periodo 2014-2021 la quota di NEET sulla popolazione 15-29 anni in Alto Adige è oscillata dal valore minimo dell’9,5% nel 2016 al valore massimo del 13,3% nel 2021, pari a 11.817 persone. L’incidenza dei NEET aumenta al diminuire del titolo di studio. Nel periodo 2014-2021 la quota di ELET sui giovani tra i 18-24 anni in Alto Adige oscilla dal valore minimo dell’11,0% nel 2018 al valore massimo del 14,2% nel 2020. Nel 2021 tale quota è pari al 12,9%, corrispondente a 5.402 persone.
-
Istruzione in cifre - Anno scolastico 2021/22
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nell’anno scolastico 2021/22 sono 15.452 i bambini che frequentano una scuola dell’infanzia altoatesina. 27.873 alunne ed alunni sono iscritti a una scuola primaria, 17.013 a una scuola secondaria di I grado e 20.311 a una scuola secondaria di II grado, mentre altri 10.212 giovani frequentano un corso di formazione professionale. L’incidenza degli stranieri nel periodo di riferimento si attesta mediamente al 12,0%. Si continuano a osservare chiare preferenze di genere nella scelta dell’indirizzo nelle scuole professionali e secondarie di II grado.
-
Inflazione (FOI) - Gennaio 2023
Nel mese di gennaio 2023 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 9,9% per il comune di Bolzano ed al 9,8% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Turismo - Dicembre 2022
Il dato provvisorio degli arrivi registrati in dicembre 2022 è di 683.413, quello delle presenze di 2.422.125. Rispetto al dicembre dell’anno precedente il valore è aumentato del 25,9% per gli arrivi e del 17,5% per le presenze. La quota più consistente di presenze (50,2%) è imputabile agli ospiti italiani.
-
Fallimenti - 2° semestre 2022 e riepilogo annuale
Durante il secondo semestre del 2022 in provincia di Bolzano sono stati avviati 10 procedimenti concorsuali. Nel 2022 sono stati dichiarati in totale 30 fallimenti, di cui 10 nel settore delle Costruzioni. 59 fallimenti sono stati chiusi nel 2022. La durata media dei procedimenti conclusi nel 2022 è di 3,7 anni e la vita media delle imprese sciolte è di 18,2 anni. Ai singoli procedimenti sono stati ammessi in media 47 creditori.
-
Conto economico della provincia di Bolzano - 2012-2021
In seguito al crollo del PIL reale nel 2020 (Alto Adige e Italia: -9,0%), nel 2021 l’Alto Adige registra un recupero parziale pari al 5,8%, inferiore alla media nazionale (+6,7%). I Servizi di Alloggio e di Ristorazione, che segnano una variazione reale del -30,6% sono la componente del valore aggiunto maggiormente colpita dalla pandemia in Alto Adige. Nonostante l’aumento nominale del 13,2% del reddito disponibile tra il 2012 e il 2021, le famiglie perdono potere d’acquisto a causa dell’elevata inflazione a livello locale. Faticano a riprendersi anche i consumi.
-
Dipendenti pubblici - 2021
Al 31.12.2021 il settore pubblico in Alto Adige conta 50.963 persone impiegate. Di queste, 43.246 lavorano nelle amministrazioni locali, 6.212 nelle amministrazioni statali e 1.235 presso le Ferrovie dello Stato e Poste Italiane. L’Azienda Sanitaria ha la percentuale più alta di personale nelle qualifiche funzionali pari alla 7a o superiore (68,2%), mentre i comuni hanno la percentuale più bassa (12,6%). Il 14,2% degli uomini delle amministrazioni locali non è più inquadrato nella stessa qualifica funzionale di 10 anni prima, contro solo il 5,8% delle donne.
-
Inflazione (FOI) - Dicembre 2022
Nel mese di dicembre 2022 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari al 11,8% per il comune di Bolzano ed al 11,3% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.