News & pubblicazioni
-
Popolazione straniera residente - 2021
Al 31.12.2021, secondo le stime ufficiali, circa 51.600 persone di nazionalità straniera vivono in Alto Adige. La quota degli stranieri sulla popolazione complessiva è di 9,7 persone ogni 100 abitanti. La maggior parte della popolazione straniera proviene dall’Europa, è relativamente giovane e vive prevalentemente nei comuni di dimensioni urbane.
-
Dati demografici - 2021
Anche quest’anno l’Istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica online i dati demografici più significativi. Per la prima volta nel 2021, l’Alto Adige registra un decremento demografico anche se il bilancio migratorio continua a registrare valori positivi. Il saldo naturale, tendenzialmente in calo da due decenni, ritorna positivo dopo il valore negativo del 2020 dovuto al Covid-19. Tuttavia, il tasso di fecondità totale (1,72 figli per donna in età fertile) è il più alto d’Italia ed anche in termini di longevità l’Alto Adige si pone al di sopra della media nazionale: nell’anno di riferimento, sono 142 le persone residenti in provincia che hanno 100 anni e oltre.
-
Giornata mondiale dell’acqua - 22 Marzo 2023
L’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) rilascia un set dettagliato di tavole statistiche anche a livello territoriale in occasione della Giornata mondiale dell’acqua.
-
Festa del Papà: 19 marzo 2023
In occasione della Festa del Papà il 19.03.2023, l’istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica alcuni dati sui padri in Alto Adige. In questa data 6.656 uomini altoatesini festeggiano il loro onomastico in onore di San Giuseppe. Nel 2021 l’età media dei padri altoatesini alla nascita di un figlio ammonta a 35,3 anni. Oggigiorno i padri sono più coinvolti nell’educazione dei figli, partecipano più attivamente ai lavori domestici e all’organizzazione della vita familiare.
-
Inflazione (FOI) - Febbraio 2023
Nel mese di febbraio 2023 l’inflazione - calcolata sulla base dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) senza tabacchi - è risultata pari all’8,9% per il comune di Bolzano e all’8,9% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato.
-
Occupazione - 4° trimestre 2022
Si conferma anche nel quarto trimestre una situazione positiva per il mercato del lavoro altoatesino. Nel periodo tra ottobre e dicembre 2022 si riscontra una crescita del numero di occupati (+2.500 persone) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e una diminuzione sia dei disoccupati (-1.300) sia degli inattivi (-3.600). Il tasso di occupazione (15-64 anni) si attesta al 74,3%, in aumento di 1,3 punti percentuali rispetto al quarto trimestre 2021. Il tasso per le donne raggiunge il 69,9%, il valore trimestrale più alto registrato negli ultimi 5 anni. Il tasso di disoccupazione nel quarto trimestre 2022 è pari al 2,5%.
-
Turismo - Gennaio 2023
Il dato provvisorio degli arrivi registrati in gennaio 2023 è di 665.524 (+36,5% rispetto a gennaio 2022) e quello delle presenze di 3.125.777 (+36,9%). La quota più consistente di presenze è da imputare all’Italia (38,5%). Seguono le presenze della Germania con il 35,8%. La Polonia è il terzo Paese di provenienza per quota di pernottamenti (3,7%)
-
Commercio estero - 4° trimestre 2022
Nel 4° trimestre del 2022 le esportazioni fanno registrare un aumento tendenziale del 16,4% raggiungendo l’importo record di 1.760,4 milioni di euro. L’anno 2022 si chiude pure esso con un aumento del 16,2% rispetto all’anno precedente. In valore assoluto le esportazioni toccano la soglia di 6.761,0 milioni di euro, anch’essa un record. I Prodotti alimentari, bevande e tabacco (16,4%) ed i Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (16,0%) forniscono il maggior contributo all’export altoatesino.
-
Attività edilizia - 2° semestre 2022 e riepilogo annuale
Durante il secondo semestre del 2022 sono stati rilasciati permessi di costruire per una cubatura complessiva di 994 mila m³, il 35,0% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Diminuiscono anche le opere ultimate, passate da 578 mila m³ (2° semestre 2021) a 551 mila m³ nel 2° semestre 2022 (-4,6%). Il dato complessivo annuale del 2022 evidenzia un forte calo dei permessi di costruire rilasciati rispetto al 2021 (-32,6%), anche le opere ultimate calano del 14,0%.
-
Salute degli over 75: uno studio rileva i bisogni e i desideri degli anziani
In Alto Adige, come ovunque nel mondo, l’aspettativa di vita della popolazione aumenta. Quali sono i bisogni delle persone con 75 e più anni d’età? Quali sono le loro richieste riguardo all’assistenza sanitaria? L’indagine che l’Istituto Provinciale di Statistica ASTAT conduce in queste settimane in collaborazione con l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano vuole rilevare la situazione attuale degli anziani altoatesini, relativamente ai loro bisogni, stato di salute e condizioni di vita.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.