News & pubblicazioni
-
Ricorso alla medicina alternativa e opinioni sulle vaccinazioni - Marzo 2023
Per la propria salute e il proprio benessere psicofisico è molto diffuso in Alto Adige il ricorso alla medicina alternativa, anche se la soddisfazione nei confronti dei medici di medicina convenzionale è alta. Diffusi anche yoga e tecniche di rilassamento. Il periodo pandemico ha lasciato un certo scetticismo verso le decisioni prese per aumentare la copertura vaccinale e ancor maggiori dubbi sulla possibile dannosità del vaccino anti-covid19 anche tra chi si è vaccinato. La visione del mondo complottista rimane la variabile che più spiega il differente livello di "compliance". Questi sono alcuni risultati dell’indagine campionaria condotta dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT in collaborazione con l’Istituto di Medicina Generale e Public Health (presso Claudiana) tra febbraio e marzo 2023.
-
Delitti denunciati dalle Forze di Polizia - 2021
Nel 2021, secondo l’Istituto provinciale di statistica ASTAT, in provincia di Bolzano sono stati denunciati dalle Forze di Polizia all’Autorità giudiziaria 14.581 delitti e segnalati 6.910 presunti autori (+11,8% e +6,0% rispetto all’anno precedente).
-
Opinioni e reazioni rispetto al parenticidio e al disturbo mentale - Marzo 2023
Dall’ondata di marzo 2023 del Panel probabilistico ASTAT emerge un’opinione divisa a metà sia sulla possibilità di evitare crimini come un parenticidio, sia sulla possibilità di individuarne i segni premonitori. In generale, la malattia mentale non è associata ad un aumento del rischio di commettere tale crimine e la maggioranza delle persone è disposta a mantenere un’amicizia con una persona affetta da disturbi mentali.
-
Salute degli over 75: uno studio rileva i bisogni e i desideri degli anziani
In Alto Adige, come ovunque nel mondo, l’aspettativa di vita della popolazione aumenta. Quali sono i bisogni delle persone con 75 e più anni d’età? Quali sono le loro richieste riguardo all’assistenza sanitaria? L’indagine che l’Istituto Provinciale di Statistica ASTAT conduce in queste settimane in collaborazione con l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano vuole rilevare la situazione attuale degli anziani altoatesini, relativamente ai loro bisogni, stato di salute e condizioni di vita.
-
Intenzioni della popolazione riguardo al risparmio energetico - Ottobre 2022
Dalla "wave" di ottobre 2022 del Panel probabilistico ASTAT emerge una dichiarata forte volontà di contribuire al risparmio energetico. Sono 20 le misure prese in considerazione: molte erano già adottate negli anni scorsi, ma l’attenzione è comunque in deciso aumento.
-
Interesse per i referendum - Ottobre 2022
Dalla "wave" di ottobre 2022 del Panel probabilistico ASTAT “Così pensa l’Alto Adige” emerge un dichiarato forte interesse per la possibilità del voto online. Viene espressa anche l’importanza data allo strumento referendario.
-
Violenza sulle donne: Centri antiviolenza e strutture residenziali - 2021
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, 25 novembre, l’Istituto provinciale di statistica Astat pubblica i risultati della rilevazione sulle prestazioni e i servizi offerti dai centri antiviolenza e dalle strutture protette sul territorio provinciale. Anche nel 2021 la forma di violenza più frequente è quella psicologica (85% dei casi), seguita da quella fisica (67%). Nella quasi totalità dei casi (93%) gli eventi si verificano in famiglia; oltre la metà delle donne vittime di violenza (55%) hanno un’età compresa tra i 30 e i 49 anni. Rispetto all’anno 2020 nelle strutture protette sono aumentate sia le donne ospitate in emergenza che le accoglienze programmate (+44%).
-
Presidi sociali per minori - 2021
In occasione della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 20 novembre 2022, l’ASTAT pubblica i risultati dell’indagine sui presidi sociali per minori in Alto Adige. I dati raccolti con la rilevazione riportano 239 presenze al 31.12.2021, dodici utenti in meno rispetto all’anno precedente. La componente maschile è superiore a quella femminile, anche per i cittadini stranieri. Per il 58,6% dei casi l’inserimento in struttura è stato disposto dal tribunale per i minorenni. Le difficoltà educative dei genitori sono la principale ragione per l’accoglienza dei minori nei diversi presidi. Il periodo della permanenza in struttura è inferiore all’anno per il 42,3% dei casi.
-
Mobilità: stime e modelli - 2021/2022
Il mezzo di trasporto preferito dalla popolazione altoatesina è l’auto, seguono la bicicletta e i mezzi pubblici. Chi abita nei centri primari usa di meno l’auto e di più la bicicletta rispetto a chi risiede nei centri secondari e periferici. Le persone di lingua straniera sono le più propense a muoversi coi mezzi pubblici.
-
Stili alimentari - 2021
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2022 (16 ottobre) ASTAT presenta alcuni dati sugli stili alimentari delle altoatesine e degli altoatesini. In Alto Adige si mangiano più formaggi e latticini, ma meno carne e pesce rispetto alla media nazionale. La maggior parte delle persone presta attenzione al consumo di sale e usa quello iodato. La quota locale di chi beve acqua minerale è inferiore alla media nazionale, mentre quella di chi beve alcolici fuori pasto è superiore.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.