News & pubblicazioni
-
Studenti altoatesini nelle università italiane ed austriache - 2021/22
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nell’anno accademico 2021/22 le persone residenti in Alto Adige iscritte presso le università italiane ed austriache sono complessivamente 12.971, di cui 2.015 neo-immatricolate. Il tasso di iscrizione all’università delle femmine (35,8%) è significativamente più alto rispetto a quello dei maschi (25,4%). 2.436 studentesse e studenti altoatesini si sono laureati nelle università italiane ed austriache nell’anno accademico 2020/21 ovvero nell’anno solare 2021.
-
Biblioteche - 2022
Il patrimonio librario delle 276 biblioteche pubbliche altoatesine nel 2022 conta oltre tre milioni di libri. Nel 2022 si registra un numero di prestiti pari a 2.439.579 oltre a 518.871 accessi a biblioteche online. Sono 2.294 le addette e gli addetti operativi presso le biblioteche pubbliche, l’84,7% dei quali presta la propria attività su base volontaria.
-
Esami di bi- e trilinguismo - 2022
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica i risultati degli esami di bilinguismo e trilinguismo e delle certificazioni con esame monolingue per l’anno 2022. Il 49,4% di chi ha sostenuto l’esame di bilinguismo nel corso del 2022 è stato promosso, con valori che risultano molto differenziati a seconda del livello. La percentuale di successo degli esami monolingui grazie al riconoscimento delle certificazioni linguistiche si attesta al 96,9%.
-
Istruzione in cifre - Anno scolastico 2021/22
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nell’anno scolastico 2021/22 sono 15.452 i bambini che frequentano una scuola dell’infanzia altoatesina. 27.873 alunne ed alunni sono iscritti a una scuola primaria, 17.013 a una scuola secondaria di I grado e 20.311 a una scuola secondaria di II grado, mentre altri 10.212 giovani frequentano un corso di formazione professionale. L’incidenza degli stranieri nel periodo di riferimento si attesta mediamente al 12,0%. Si continuano a osservare chiare preferenze di genere nella scelta dell’indirizzo nelle scuole professionali e secondarie di II grado.
-
Musei - 2021
Nel 2021, l’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha rilevato 104 musei in provincia di Bolzano. Circa 950.000 persone hanno visitato un museo altoatesino, in aumento rispetto al 2020 (con circa 650.000 visite) ma molto lontano dai 2 milioni di visite del 2019. Circa la metà dei musei sono gestiti da istituzioni private, mentre la provincia e i comuni gestiscono circa il 36% di tutte le realtà museali presenti in Alto Adige. Più di un terzo del personale dei musei è volontario.
-
Studenti altoatesini nelle università italiane ed austriache - 2020/21
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nell’anno accademico 2020/21 le persone residenti in Alto Adige iscritte presso le università italiane ed austriache sono complessivamente 13.314, di cui 2.261 neo-immatricolate. Il tasso di iscrizione all’università delle femmine (36,6%) è significativamente più alto rispetto a quello dei maschi (26,1%). 2.419 studentesse e studenti altoatesini si sono laureati nelle università italiane ed austriache nell’anno accademico 2019/20 ovvero nell’anno solare 2020.
-
Offerta di educazione permanente - 2021
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha rilevato nel 2021 in Alto Adige 91 organizzazioni che hanno svolto iniziative educative. Complessivamente sono state attivate 13.523 iniziative, per un totale di 187.964 ore di lezione. Il numero dei partecipanti è pari a 189.795, di cui poco più della metà sono donne (51,1%).
-
Lettura di libri - 2021
In occasione della Giornata delle biblioteche 2022 (24 ottobre) ASTAT pubblica alcuni dati sulla lettura di libri in Alto Adige. Legge almeno un libro all’anno il 48% della popolazione, percentuale che sale al 79% tra i 14-25enni. Ma solo una persona su dieci, anche tra i giovani, è una lettrice o un lettore forte.
-
Istruzione e formazione in Alto Adige - un’analisi per genere - Anno scolastico 2019/20
Nel presente studio, ASTAT si occupa della questione di genere nell’ambito dell’istruzione. Nel processo formativo le ragazze e le giovani donne hanno più successo dei ragazzi e dei giovani maschi. Infatti, si diplomano più frequentemente e concludono gli studi universitari più spesso dei loro coetanei maschi. Si osservano ancora le classiche preferenze di genere nella scelta dell’indirizzo nelle scuole secondarie di II. grado. Anche nelle università, le donne continuano ad essere sottorappresentate negli ambiti disciplinari cosiddetti STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Il personale della scuola dell’infanzia e delle scuole elementari, medie e superiori è composto per lo più da donne. E nonostante le donne altoatesine raggiungano un livello di istruzione superiore a quello degli uomini, le cattedre alla Libera Università di Bolzano sono detenute per il 69,7% da uomini.
-
Biblioteche 2021
Il patrimonio librario delle 277 biblioteche pubbliche altoatesine nel 2021 conta oltre 3 milioni di libri e ha generato un numero di prestiti pari a 2.260.733. Nel 2021 si registra un forte aumento dei prestiti online rispetto al 2019 (da 336.178 a 530.341). Sono 2.303 le addette e gli addetti operativi presso le biblioteche pubbliche, l’83,8% dei quali presta la propria attività su base volontaria.

Copyright: Diffusione e utilizzazione dei dati, delle informazioni, delle tavole e dei grafici, anche con riproduzione parziale o totale del contenuto delle pubblicazioni e delle pagine, autorizzata soltanto con la citazione della fonte.